|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 31 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
CON TRIO L´E-LEARNING ENTRA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L´ESPERIENZA TOSCANA, PRIMA IN ITALIA, PARTE GRAZIE A UN´INTESA FRA REGIONE E ANCI DAL POSTO DI LAVORO IL DIPENDENTE PUÒ AGGIORNARE LE PROPRIE COMPETENZE CON UN CLIC
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 31 ottobre 2006 - La formazione a distanza entra nella pubblica amministrazione. Fra qualche settimana i Comuni toscani avranno a disposizione 50 moduli formativi on line nuovi di zecca, cui se ne aggiungeranno altri 50 a apartire dal prossimo anno, per aggiornare e accrescere le competenze professionali dei propri dipendenti. Il tutto senza costringere gli interessati a spostamenti faticosi, evitando al minimo le perdite di tempo per trasferte in aule magari lontanissime dalla propria sede di lavoro e permettendo, grazie all´estrema flessibilità, un uso ottimale dei tempi, sia in relazione alle esigenze lavorative che a quelle dell´organizzazione della vita personale. "A rendere possibile, per la prima volta in Italia, una simile esperienza - spiega l´assessore regionale all´istruzione formazione e lavoro Gianfranco Simoncini - è l´organizzazione di Trio (tecnologie, ricerca, innovazione e orientamento), il sistema regionale toscano della formazione a distanza, gestito attraverso il raggruppamento d´impresa Truelearning, che, con oltre 70 mila utenti registrati e circa 800 corsi in rete, ha ormai largamente superato la fase della sperimentazione per accreditarsi come uno strumento consolidato del sistema toscano della formazione e un prezioso veicolo per ampliare l´accesso all´apprendimento, per tutti e a tutte le età, in una prospettiva di formazione lungo tutto l´arco tutto l´arco della vita". L´utilizzazione di Trio nella pubblica amministrazione viene introdotta da un´intesa finalizzata al miglioramento della qualità della pubblica amministrazione locale attraverso l´e-learning, siglata da Regione Toscana, Anci Toscana, Uncem e Urpt. A questo è poi seguito un accordo fra Anci e organizzazioni sindacali che ha riconosciuto il valore dell´attività formativa anche ai fini delle progressioni economiche orizzontali e verticali, demandando condizioni e criteri attuativi alla contrattatzione dei singoli enti. I corsi on line proposti ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni dal sistema di teleformazione e accessibili grazie a un computer, un semplice clic, senza bisogno dii spostarsi dalla propria postazione di lavoro abituale, saranno quindi in tutto e per tutto riconosciuti come i corsi tradizionali. Come per tutti i prodotti di Trio, i corsi potranno essere accessibili anche da pubbliche amministrazioni di tutta Italia. Fra i moduli in corso di collaudo nella pubblica amministrazione, possiamo citare ad esempio quelli nel campo dell´attivazione di finanziamenti nel settore dei beni culturali, le relazioni con gli utenti dei servizi, gli strumenti di gestione di enti e partecipate, il monitoraggio e la valutazione delle attività, la gestione del territorio, le tamatiche dell´immigrazione, i tributi, la contabilità, l´e-government, la protezione civile. Oltre a questi, potranno essere utiilizzati anche gli altri corsi già presenti in Trio, come quelli di informatica, lingue, mercato del lavoro, pari opportunità, marketing, management. Ma non è tutto. Anche nelle pubbliche amministrazioni si potrà usufruire dei servizi forniti abitualemnte da Trio come i tutor on line, le aule virtuali, i web learning group che potrebbero essere organizzati dagli stessi Comuni. "I vantaggi per Comuni e dipendenti – sottolinea il presidente dell´Anci Toscana Paolo Fontanelli – sono evidenti: a cominicare dal fatto che una struttura i cui dipendenti sviluppano maggiori competenze è più efficiente e produttiva. Grazie a Trio i dipendenti in formazione non dovranno muoversi dal posto di lavoro, seguendo i corsi in ufficio nei tempi morti, costruendo il proprio percorso formativo in maniera flessibile e adatta alle proprie esigenze, personalizzando al massimo il corso. Starà poi alla contrattazione decentrata trovare i collegamenti fra formazione, retribuzione, sviluppo di carriera". Per rendere operativa l´iniziativa, Trio e Anci Toscana firmeranno una convenzione attuativa che metterà immediatamanente a disposizione i moduli già pronti e creerà le premesse per il loro successsivo ampliamento. Nel frattempo sta partendo una campagna informativa per far conoscere l´iniziativa a tutti i Comuni, articolata in convegni, sportelli, stand e un percorso di presentazione capillare nelle dieci province toscane. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|