Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Gennaio 2010
 
   
  GIOVENTÙ IN FERMENTO ARTE E VITA A FINE VENTENNIO ROMA, CASA DELLE LETTERATURE 21 GENNAIO - 10 FEBBRAIO 2010

 
   
  Roma, 19 gennaio 2010 - Gioventù in fermento. Arte e vita a fine ventennio è una mostra dedicata a tre riviste che Armando Ravaglioli promosse e diresse fra il 1939 e il 1943, Via Consolare, Spettacolo e Pattuglia. Le pubblicazioni riuscirono ad oltrepassare i limiti provinciali di Forlì e avere diffusione nazionale riscuotendo l’adesione e la collaborazione di intellettuali, letterati e artisti di tutto il Paese. Realizzate con il sostegno del Guf - i Gruppi Universitari Fascisti - sono state il vivaio intellettuale di un gruppo di giovani, cresciuti all’interno del regime, destinati successivamente a divenire protagonisti della cultura dell’età repubblicana. Tra questi: Giorgio Strehler, Giorgio Napolitano, Italo Calvino, Paolo Grassi, Giovanni Testori, Diego Fabbri, Antonio Ghirelli, Guido Aristarco, Cesare Zavattini, Giuseppe Patroni Griffi, Fernaldo Di Giammatteo, Rocco Scotellaro, Mario Verdone, Enrico Fulchignoni, Turi Vasile, Raffaele La Capria, Maurizio Barendson, Raffaele De Grada, Marco Valsecchi, Ernesto Treccani, Enzo Giudici. L´iniziativa è promossa dall´Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma in collaborazione con l´Istituto per la Storia della Resistenza e dell´Italia Contemporanea dell´Aquila e l´Università degli Studi dell´Aquila. Hanno partecipato all´iniziativa anche la Fondazione Roberto Ruffilli di Forlì, presieduta dal prof. Pierangelo Schiera, la Fondazione Ugo Spirito di Roma, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, l´Accademia di Belle Arti dell´Aquila. Curatore della mostra è Fabrizio Pompei. Saranno presentate lettere e altri documenti inediti tratti dall’archivio - recentemente rinvenuto e conservato presso la Biblioteca "A. Saffi" di Forlì - di Walter Ronchi che fu l’animatore delle riviste dirette da Ravaglioli. La mostra descrive inoltre l’attività teatrale di quello stesso periodo storico grazie a un fondo fotografico conservato da Ronchi ed all’archivio del direttore tecnico del Teatro del Guf di Roma, Alberto Perrini. Si tratta di una serie di fotografie di scena del teatro italiano dell’epoca, in particolare giovanile, e immagini della Mostra Nazionale delle arti e dei mestieri del teatro italiano, che si tenne a Firenze nel 1942. Una video-intervista inoltre riproporrà le voci di Turi Vasile, Antonio Ghirelli, Armando Ravaglioli e Giovanni Tassani e una radio degli anni ‘40 trasmetterà canzoni del periodo ed il radiodramma Benkey sul ponte del teatro classico Nô giapponese, realizzato per l’occasione dal Teatro Alchemico. In sede d’inaugurazione sarà presentato il libro Una generazione in fermento. Arte e vita a fine ventennio di Giovanni Tassani, Fabrizio Pompei, Umberto Dante, edito da Palombi Editore. Www. Casadelleletterature. It .  
   
 

<<BACK