Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Gennaio 2010
 
   
  I RICERCATORI PROPONGONO UN QUADRO PER IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE TROPICALI TRASCURATE

 
   
   Bruxelles, 19 gennaio 2010 - Ricercatori in parte sostenuti dall´Unione europea hanno creato un quadro per lo sviluppo di un sistema integrato di monitoraggio e valutazione per sostenere i tentativi di combattere le malattie tropicali trascurate (Ntd). La ricerca - pubblicata online sulla rivista The Lancet - mette a confronto i protocolli specifici per ogni malattia per la mappatura, il monitoraggio e la sorveglianza. I ricercatori hanno inoltre analizzato la possibile integrazione degli sforzi di mitigazione e le soluzioni innovative dettagliate proposte, presentando un quadro complessivo. Il lavoro è stato supportato dal progetto Contrast ("A multidisciplinary alliance to optimize schistosomiasis control and transmission surveillance in sub-Saharan Africa"), che è finanziato nell´ambito del Sesto programma quadro (6° Pq) con 2,9 milioni di euro e raccoglie le competenze ed esperienze di istituti di ricerca e del settore privato per produrre nuove conoscenze sui fattori biologici, ambientali e socioeconomici legati alla schistosomiasi nell´Africa subsahariana. Secondo il rapporto, è necessaria una dettagliata mappatura delle informazioni per permettere la pianificazione dell´attuazione, e gli autori individuano varie strategie di mappatura efficaci, che sono riuscite ad icorporare una metodologia rapida, semplice ed economica. Il Programma africano per il controllo dell´oncocerchiasi - che è la seconda causa della cecità a livello mondiale - ha sviluppato uno strumento di mappatura rapida per la valutazione del rischio. Tale strumento misura la prossimità di probabili siti di incubazione degli insetti portatori dell´infezione. "Si cerca di individuare i modi più economici per la mappatura rapida delle aree ad alto rischio di malattie tropicali trascurate, di mettere in atto i sistemi di monitoraggio più appropriati e di sviluppare strategie di sorveglianza successive agli interventi, in vista della conclusione dei programmi per la filariasi linfatica, l´oncocerchiasi e il trachoma", dicono i ricercatori, provenienti da Niger, Sierra Leone, Regno Unito e Stati Uniti. I ricercatori hanno anche messo in evidenza vari approcci innovativi per l´integrazione della mappatura. Nel Camerun sono state contemporaneamente attuate delle procedure per la valutazione rapida della loiasi - una malattia della cute e degli occhi - e delle indagini per l´analisi epidemiologica dell´oncocerchiasi. In Etiopia, indagini congiunte sulla malaria e il trachoma hanno mostrato che le stime di prevalenza, gli indicatori e i fattori di rischio per entrambe le malattie potrebbero essere ottenute al costo dell´indagine su una sola di queste malattie. Il trachoma - un´infezione oftalmica - è la prima causa di cecità dovuta ad infezione a livello mondiale. Per quanto riguarda il monitoraggio, gli autori ritengono che il progresso verso l´integrazione stia nella standardizzazione delle definizioni e nella creazione di moduli comuni per la presentazione dei rapporti, che permetterebbero di confrontare i dati nei vari paesi per le diverse malattie. Essi sottolineano altresì la necessità di nuovi indicatori in modo che i donatori possano monitorare da vicino la riuscita del programma, attraverso la misurazione del numero totale dei trattamenti forniti attraverso la chemioterapia preventiva e la percentuale di persone a rischio raggiunte: tali dati potrebbero essere utili per fare pressione. Per la riuscita di qualsiasi programma sulle Ntd è chiaramente indispensabile la sorveglianza. Come esempio gli autori mettono in evidenza i programmi per la filariasi linfatica, nei quali lo strumento di valutazione consigliato per la valutazione del progresso fatto verso l´eliminazione della malattia, è un card test come quello usato per valutare i gruppi di bambini nati dall´inizio dei tentativi di intervento. Questo approccio è stato usato in Egitto e sarà ampiamente implementato dal momento che anche altri paesi cercano di allontanarsi dalla somministrazione di massa di farmaci e di avvicinarsi alla sorveglianza. "Nonostante non sia possibile la totale integrazione di tutti gli elementi della mappatura, del monitoraggio e delle strategie di sorveglianza per le malattie trattate tramite chemioterapia, potrebbero tuttavia presentarsi molte opportunità di integrare le strategie, quando l´integrazione rappresenta la migliore alternativa", concludono gli autori. Per ulteriori informazioni, visitare: The Lancet http://www. Thelancet. Com/ The London School of Hygiene and Tropical Medicine http://www. Lshtm. Ac. Uk/ University of Liverpool http://www. Liverpool. Ac. Uk .  
   
 

<<BACK