|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
LE CAMERE DI COMMERCIO DEL PIEMONTE ADERISCONO ALL’INIZIATIVA SÌ TAV DEL 24 GENNAIO AL LINGOTTO
|
|
|
 |
|
|
Torino, 19 gennaio 2010 - Un’adesione piena e convinta alla manifestazione bipartisan per la realizzazione della Torino-lione (che si terrà domenica 24 gennaio 2010 alle ore 10 presso la Sala Gialla del Lingotto Fiere di Via Nizza 294 a Torino) è stata data dal presidente di Unioncamere Piemonte Ferruccio Dardanello a nome delle otto Camere di commercio regionali. Il nesso tra la presenza sul territorio di una rete di infrastrutture e di trasporto efficiente e lo sviluppo economico, soprattutto in quei comparti che rappresentano le più importanti vocazioni industriali regionali, è stato più volte dimostrato e quantificato: maggiori e più efficienti infrastrutture portano più imprese e risultano quindi fondamentali nel determinare il livello di competitività del territorio (Cfr. Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte, Geografia d’impresa 2008). “La Tav Torino-lione è un’opera infrastrutturale strategica per il nostro Paese, in grado di contribuire alla crescita del tessuto economico e produttivo non soltanto delle regioni interessate dal suo percorso ma di tutta la penisola, che potrà contare così su un collegamento veloce con il resto dell’Europa. Il sistema camerale nazionale, da me rappresentato, già storicamente schierato a favore dello sviluppo di infrastrutture moderne, ribadisce oggi il suo pieno appoggio a questa iniziativa, nella consapevolezza che gli investimenti infrastrutturali siano assolutamente necessari per consentire alle nostre imprese di far nascere o irrobustire i rapporti economici con l’estero e di accrescere il benessere economico dei nostri territori. Non possiamo più attendere. Ritardare ulteriormente la realizzazione della Tav significa rallentare la marcia dello sviluppo proprio in un momento in cui, al contrario, dobbiamo sforzarci tutti di agganciare la ripresa. Oltretutto perderemmo il treno del secolo” ha commentato Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere Piemonte. Il tema dei trasporti è da sempre centrale nell’azione delle Camere di commercio piemontesi: in questo contesto, Unioncamere Piemonte è stata tra i fondatori della Comunità delle Camere di commercio Genova-rotterdam costituita a Genova il 14 giugno 2004, mentre la Camera di commercio di Torino ha realizzato dal 1996 ad oggi quattro studi su ipotesi di tracciato nella bassa Val di Susa fino alla valutazione dell’interramento, che ha messo a disposizione del Commissario straordinario del Governo per la Torino-lione. Il Consiglio della Camera di commercio torinese, composto dalle locali associazioni di categoria, ha più volte ribadito il suo forte sì all’infrastruttura, essenziale per lo sviluppo del territorio, le cui ricadute economiche coinvolgeranno direttamente l’intero tessuto produttivo locale: dalle industrie manifatturiere alle piccole e medie realtà imprenditoriali, artigianali, commerciali, agricole, turistiche e immobiliari. La nuova linea Torino-lione può infatti diventare un’opportunità che non consuma il territorio, ma che anzi riconquista l’esistente attraverso interventi ecosostenibili di valorizzazione dei centri urbani e delle aree verdi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|