Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Gennaio 2010
 
   
  AGRICOLTURA IN ABRUZZO: OLTRE 21MLN PER IMBOSCHIMENTO SUOLI

 
   
  Oltre 21 milioni di euro saranno messi a disposizione dallŽUnione Europea e dallo Stato a beneficio del mondo rurale abruzzese. Proprio ieri mattina la Giunta regionale, allŽAquila, su proposta dellŽassessore allŽAgricoltura, Mauro Febbo, ha approvato il bando del Piano di sviluppo rurale per lŽimboschimento dei terreni agricoli, in attuazione della misura 221 del Psr Abruzzo 2007-2013. "Questo provvedimento è una risposta, non solo alle aspettative degli operatori del settore - ha sottolineato lŽassessore -ma vuole essere anche un modo per tranquillizzare il vice presidente del Consiglio regionale, Giovanni DŽamico, che nei giorni scorsi ha addirittura presentato unŽinterpellanza sulla rimodulazione dei fondi del Psr sostenendo che sarebbero state penalizzate le attività forestali delle zone interne. Una preoccupazione del tutto infondata, smentita, peraltro, dai fatti". LŽodierna delibera di Giunta riguarda una misura, inserita nellŽasse 2 "Miglioramento dellŽambiente e dello spazio rurale", nellŽambito delle misure intese a promuovere lŽutilizzo sostenibile delle superfici forestali, che prevede la concessione di un sostegno per lŽimboschimento di terreni agricoli sia per gli agricoltori che per altri soggetti pubblici e privati. I contributi verranno concessi a copertura dei costi di impianto e manutenzione. Inoltre è prevista la concessione, per 15 anni, di un premio finalizzato a compensare i mancati redditi derivanti dalla nuova destinazione dei terreni interessati dallŽimboschimento. "Si tratta di un intervento molto atteso dagli operatori del settore - ha spiegato lŽassessore Febbo - infatti, arriva a distanza di oltre dieci anni dagli ultimi incentivi offerti per la forestazione, risalenti alla fine degli anni novanta". Sono tre le tipologie di intervento ammesse ai benefici: la realizzazione di impianti con funzioni prettamente ambientali, la piantumazione di alberi da legno e la messa in opera di impianti per la produzione di tartufi. "EŽ un intervento consistente - ha affermato lŽassessore - che si prefigge il miglioramento dellŽambiente e del paesaggio nelle zone con modelli di agricoltura specializzata, il mantenimento dei presidi aziendali attraverso la diversificazione delle attività e dei sistemi di utilizzazione dei suoli agrari, nelle zone rurali della collina interna e della montagna abruzzese, dove il rischio maggiore, è quello dellŽabbandono definitivo dellŽattività con gravi conseguenze sociali ed ambientali che ciò comporta". .  
   
 

<<BACK