Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Gennaio 2010
 
   
  BASILICATA, APOF-IL: PIÙ ATTENZIONE AL RUOLO DEI FORMATORI

 
   
  Potenza, 19 gennaio 2010 - “Gli incontri itineranti promossi di intesa con l’Aif (Associazione Italiana Formatori) di Basilicata che hanno come tema centrale il ruolo del formatore, rispondono all’esigenza avvertita dall’Apof-il di innovare il modo di fare formazione a partire dai professionisti del settore per individuare al meglio i suoi beneficiari e le sue finalità”. A sostenerlo è il presidente dell’Apof-il di Potenza, Antonio Giansanti aggiungendo che "è indispensabile spostare l´attenzione dai fattori di input della formazione ai risultati delle esperienze di apprendimento, comunque si siano realizzate. Non solo, la nuova concezione della formazione supera i vincoli formalistici dei luoghi, delle modalità e dei tempi in cui essa si svolge. Per affrontare questa sfida – continua Giansanti – serve la messa a punto di coerenti e duraturi strumenti di monitoraggio e valutazione degli esiti dell’apprendimento da certificare secondo la logica dell’occupabilità e dell’adattabilità, oltre della maturazione educativa delle persone. L’apof-il – continua Giansanti – nel programmare la nuova attività 2010, in sintonia con l’Assessorato provinciale alla Formazione, non parte da zero ma piuttosto dalla vasta e differenziata offerta di iniziative formative che hanno coinvolto i diversi territori della provincia di Potenza, attraverso numerose opzioni ed occasioni importanti per un adeguato inserimento nel mondo del lavoro a molteplici soggetti, dal mondo giovanile a quello femminile, da chi ha perso il lavoro a chi si è avvicinato ad esso per la prima volta. Un’attività complessa contenuta nel Piano di Attività Formative 2009, in attuazione del Piano di Formazione Provinciale 2008-2009, che ha coinvolto poco meno di un migliaio di allievi in un centinaio di corsi. I settori toccati – conclude - hanno privilegiato qualitativamente e quantitativamente aspetti più tradizionali come l’artigianato, pur affrontato in maniera innovativa, e quelli ultimamente più richiesti dal mercato del lavoro”. .  
   
 

<<BACK