|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
“SQUILLAMI” E, SE VINCI, ENTRI GRATIS IN 60 MUSEI TOSCANI UN MODO PER FAR CONOSCERE SPAZI MENO NOTI E AFFOLLATI
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 19 gennaio 2010 - Far conoscere i musei meno noti, quelli meno affollati, utilizzando come traino proprio quelli che in ogni provincia hanno il più alto numero di visitatori. E´ l´obiettivo di un´operazione (“Squillami”) proposta dalla Regione Toscana, nel contesto della campagna “Voglio vivere così”, attraverso l´uso del telefono mobile. Si tratta – sottolinea l´assessore regionale alla Cultura, Paolo Cocchi – di “un concorso vero e proprio che sta già cominciando a dare i primi frutti in termini di maggiore conoscenza, fra i turisti, della vasta offerta disponibile in una regione come la Toscana e ci pare una valida dimostrazione delle tante progettualità oggi possibile grazie a un uso accorto delle innovazioni”. L´operazione è iniziata l´8 gennaio e, alternando i vari territori, proseguirà almeno fino al giugno 2010 . In ciascuna delle dieci province toscane è stato scelto un museo, detto “capofila”: qui, davanti alle biglietterie, vengono collocati due “totem” (uno in italiano, l´altro in inglese) con i dettagli dell´operazione e le istruzioni per partecipare al concorso; in particolare vengono evidenziati i musei (60 in tutto) nei quali sarà possibile l´ingresso gratuito. Viene poi indicato un numero di telefono: è qui che il visitatore, senza alcun costo (al secondo squillo la comunicazione viene interrotta), può rivolgersi ricevendo in pochi secondi un Sms con la comunicazione della vincita o della mancata vincita. In palio il diritto all´ingresso gratuito al museo in cui il turista si trova e in tutti gli altri musei indicati nell´elenco. Il bonus vale per i sette giorni successivi. I cellulari che hanno ricevuto la comunicazione vincente (solo in lingua inglese: “congratulations, you have won the free access to 60 museums. Collect the list at the cash”) diventano, a tutti gli effetti, vere “card elettroniche” per l´ingresso gratuito – limitato a una persona – ai musei riportati nell´elenco. Dieci, nelle province, i musei capofila per l´operazione “Squillami”: Palazzo Strozzi (Firenze), Centro per l´arte contemporanea Luigi Pecci (Prato), complesso museale Santa Maria della Scala (Siena), Museo delle statue stele della Lunigiana (Pontremoli), Museo archeologico e d´arte della Maremma (Grosseto), Centro Marino Marini (Pistoia), Museo Giovanni Fattori (Livorno), Pinacoteca e museo civico Palazzo Minucci Solani (Volterra), Galleria di arte moderna e contemporanea (Viareggio), Museo dell´Accademia etrusca (Cortona). In tutto le strutture museali coinvolte nel progetto sono 60: il maggior numero (26) a Firenze; 6 in provincia di Arezzo e altrettante in provincia di Prato; 5 rispettivamente nel pistoiese e nel senese; 4 nel grossetano; 3 in provincia di Pisa; 2 in provincia di Lucca e altrettante a Massa-carrara; 1 nel livornese. Qualche esempio di musei visitabili gratis se sul cellulare sarà arrivato l´Sms positivo: il Palazzo della Battaglia (Anghiari) e l´Aboca Museum (Sansepolcro); il Giardino dei Semplici, il Museo del calcio, il Chiostro monumentale di Santa Maria Novella, il Museo di storia ebraica, la Specola (Firenze), il Leonardiano (Vinci) e la Collegiata di Sant´andrea (Empoli); il Museo della Miniera (Massa Marittima); l´Etrusco Guarnacci (Volterra), il Museo del Ricamo (Pistoia); il museo dell´Opera del Duomo (Prato), quello della Mezzadria (Buonconvento). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|