Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Gennaio 2010
 
   
  MERCOLEDI’ A TREVISO PRESENTAZIONE RICERCA SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE.

 
   
  Venezia, 19 gennaio 2010 - I risultati della ricerca “Straordinarie imprenditrici comuni. Imprenditorialità e imprese di donne in Veneto”, affidata dalla Regione all’Università di Verona (Dipartimento di Scienze dell’Educazione), saranno presentati in anteprima nell´ambito dell’evento finale del Programma Regionale 2009 per la Promozione dell´Imprenditoria Femminile e Giovanile. Questo evento sarà articolato in quattro appuntamenti sul territorio regionale previsti nei prossimi giorni. Il primo appuntamento è fissato per mercoledì (con inizio alle ore 17. 00) nella sede della Camera di Commercio di Treviso. Obiettivo dell´indagine è far emergere con chiarezza e precisione i punti di forza, le qualità delle imprese femminili senza tralasciare l’analisi delle criticità che queste stesse imprese affrontano quotidianamente. In sostanza, l’indagine ha raccolto le esperienze e i suggerimenti delle reali protagoniste dell’imprenditoria al femminile. La Regione promuove infatti l’occupazione delle donne e dei giovani con specifiche azioni di sostegno all’imprenditoria, favorendo con strumenti legislativi, finanziari e formativi lo sviluppo di una cultura d’impresa al femminile e per i giovani. Il programma di mercoledì prevede il saluto iniziale di Federico Tessari presidente della Camera di Commercio di Treviso e gli interventi introduttivi di Renata Pandolfo presidente del Comitato Imprenditoria Femminile dell’ente camerale trevigiano e di Michele Pelloso Dirigente della Direzione Industria della Regione del Veneto. E’ prevista poi la testimonianza di una neoimprenditrice a cui farà seguito la presentazione dei risultati della ricerca da parte di Antonia De Vita ricercatrice dell’Università degli Studi di Verona. Concluderanno i lavori gli assessori regionali Marialuisa Coppola (bilancio, imprenditoria femminile e giovanile, pari opportunità) e Vendemiano Sartor (economia, sviluppo, ricerca e innovazione). .  
   
 

<<BACK