|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
FIRMATO UN MEMORANDUM UE-IRAQ IN VISTA DI UN PARTENARIATO STRATEGICO PER LŽENERGIA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 19 gennaio 2010 - LŽunione europea e la Repubblica dellŽIraq hanno firmato ieri a Baghdad un memorandum dŽintesa relativo ad un "partenariato strategico per lŽenergia", che costituirà la cornice politica allŽinterno della quale si svilupperanno le relazioni bilaterali nel settore energetico. Il memorandum dŽintesa individua inoltre le priorità per la cooperazione futura tra le due parti, in considerazione del ruolo che lŽIraq potrebbe svolgere come fornitore di gas naturale per il corridoio Sud e del fatto che il paese dispone delle terze maggiori riserve di petrolio al mondo. LŽiraq potrebbe diventare un ponte energetico tra il Medio Oriente, il bacino del Mediterraneo e lŽUnione europea. Il memorandum dŽintesa prevede una cooperazione estesa a molti aspetti: elaborazione di una politica energetica a beneficio della popolazione irachena, sicurezza degli approvvigionamenti energetici tra lŽIraq e lŽUe, energie rinnovabili e misure relative allŽefficienza energetica. Il memorandum dŽintesa è stato firmato da Andris Piebalgs, Commissario europeo responsabile del settore energia, e da Hussain Al-shahristani, ministro iracheno del petrolio. La Commissaria Ashton, Alto rappresentante dellŽUnione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, vice presidente della Commissione europea e della presidenza del Consiglio dellŽUe, ha cofirmato il memorandum. Il Commissario Piebalgs ha dichiarato: "LŽiraq è un tassello fondamentale nella sicurezza dŽapprovvigionamento dellŽUe. Il paese è già un grosso fornitore di petrolio e può diventare un fornitore di gas essenziale per il corridoio Sud. Da parte sua, lŽUe può aiutare lŽIraq a sviluppare la rete elettrica e a sfruttare le sue grandi risorse in materia di energie rinnovabili. Il presente memorandum dŽintesa costituisce pertanto la base per instaurare relazioni bilaterali più solide tra lŽUe e lŽIraq. " Negli ultimi anni, lŽUe ha significativamente intensificato i rapporti con i partner del Medio Oriente e del Nord Africa, non ultimo per attuare una politica di differenziazione delle importazioni energetiche. Il commissario Piebalgs ha anche ricordato che, lŽanno scorso a Praga, il presidente iracheno Talabani si era già dichiarato favorevole ai gasdotti del corridoio Sud. Un autentico partenariato nel settore dellŽenergia comporta la cooperazione con lŽIraq su alcuni aspetti che ne rafforzeranno la posizione, quali una gestione della domanda energetica, lŽefficienza energetica e le energie rinnovabili. Dopo la firma del memorandum dŽintesa, il commissario Piebalgs ha incontrato Al-maliki, primo ministro iracheno, per una discussione sulle relazioni bilaterali. Durante lŽincontro il commissario Piebalgs ha ribadito lŽimpegno dellŽUe di stabilire con lŽIraq una relazione a lungo termine, nellŽinteresse reciproco delle parti. Sottolineando la specifica dimensione energetica contemplata dallŽaccordo di partenariato e di cooperazione che sta per essere perfezionato tra lŽIraq e lŽUnione europea, il commissario Piebalgs si è detto convinto che lŽaccordo, una volta attuato, offrirà una base solida per sviluppare relazioni più strette tra le due parti anche in numerosi altri settori. Contenuto del memorandum Questi i settori di collaborazione contemplati dal memorandum dŽintesa: contribuire allŽelaborazione di una politica energetica globale e integrata per lŽIraq; stabilire un programma dŽazione, che si estenderà nel periodo 2010-2015, per la cooperazione tra lŽUe e lŽIraq nel settore dellŽenergia; aggiornare il programma iracheno di sviluppo del gas; procedere a una valutazione della rete irachena di transito e distribuzione degli idrocarburi; migliorare la sicurezza e lŽaffidabilità degli oleodotti; individuare le fonti e i settori dŽapprovvigionamento del gas tra lŽIraq e lŽUnione europea; garantire la sostenibilità della politica energetica irachena, compresa la realizzazione del quadro legislativo, normativo e istituzionale necessario; elaborare un piano dŽazione relativo allo sviluppo delle energie rinnovabili in Iraq. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|