Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Gennaio 2010
 
   
  CITROëN AL SALONE DI BRUXELLES: C-ZERO IN ANTEPRIMA MONDIALE

 
   
   Parigi, 20 gennaio 2010 - In occasione dell’“European Motor Show Brussels, 2010”, l’88° salone di Bruxelles aperto al pubblico dal 14 al 24 gennaio, Citroën espone in anteprima Mondiale C-zero: la city car elettrica che sarà commercializzata alla fine del 2010. Con 28 vetture, lo stand della Marca presenta l’intera gamma, con Nuova C3 e Ds3 in primo piano,commercializzate rispettivamente a novembre 2009 e a marzo 2010. Il Concept Car Revolte, city car chic, farà sognare su uno stand che sfoggia con orgoglio i nuovi colori della Marca. Zero carburante, zero emissioni di Co2, zero rumorosità! Con C-zero, Citroën amplia la sua offerta nel segmento delle piccole vetture con una soluzione 100 % elettrica. Questa nuova city car è studiata per facilitare la mobilità urbana: sagoma ridotta, ricarica rapida e autonomia sufficiente a coprire tutti i tragitti quotidiani, il tutto in un silenzio che fa dimenticare i rumori della città. Un vero concentrato di tecnologia e creatività per affrontare sin da oggi le sfide di domani! Con oltre 5 500 veicoli elettrici già prodotti, Citroën si avvale di un’esperienza insostituibile per giocare un ruolo di primo piano in un mercato destinato ad una forte crescita negli anni a venire. Commercializzata nell’ultimo trimestre 2010, Citroën C-zero, sviluppata in collaborazione con Mitsubishi Motors Corporation (Mmc), sarà la seconda offerta di veicoli elettrici della Marca, accanto a Berlingo First Electrique, realizzato con Venturi. Veicolo totalmente elettrico, Citroën C-zero è dotato di motore sincrono a magnete permanente da 47 kW o 64 cv Cee da 3000 a 6000 giri/min. La coppia massima raggiunge 180 Nm, da 0 a 2000 giri/min. Le batterie si ricaricano collegando il cavo d’alimentazione ad una presa da 220 V, ma è anche possibile effettuare una ricarica dell’80% in soli 30 minuti con una presa da 400 V. Con una lunghezza di 3,48 m e un diametro di sterzata di 9 m, Citroën C-zero si destreggia in ambito cittadino con estrema facilità. Le prestazioni (velocità massima di 130 km/h, da 0 a 100 km/h in circa 15 secondi e riprese da 60 a 90 km/h in 6 secondi) e l’autonomia di circa 130 km le permettono anche si avventurarsi tranquillamente fuori città. Nuova C3: Il Visiodrive Nuova C3 si pone un obiettivo ambizioso: sostituire degnamente un best-seller che ha venduto più di 2 milioni di esemplari. Con una personalità unica e valorizzante, una struttura intelligente che propone un rapporto ingombro esterno/abitabilità eccezionale e prestazioni sorprendenti (equipaggiamenti, confort, economia d’utilizzo) Nuova C3 sorprende piacevolmente anche per il nuovo parabrezza Zenith, la cui superficie, superiore del 40 % rispetto a un parabrezza tradizionale, regala confort, luminosità e benessere agli occupanti. C3 propone: una personalità unica e valorizzante, caratterizzata da uno stile esterno arrotondato ed essenziale, e dallo stile interno che rompe gli schemi, per le linee e per la scelta dei materiali, una struttura intelligente, con dimensioni esterne limitate, in decisa controtendenza, e un’abilità generosa per il massimo confort dei passeggeri, un’esperienza automobilistica inedita grazie al parabrezza Zenith, prodezza tecnologica unica sul mercato, con confort acustico e di riduzione delle vibrazioni degni del segmento superiore e nuove prestazioni high-tech come l’Hifi System, prestazioni dinamiche notevoli ma responsabili; un comportamento equilibrato tra guida confortevole e tenuta di strada irreprensibile, un controllo della massa abbinato ad un aerodinamismo ottimizzato, per una gestione intelligente dei consumi e delle emissioni di Co2, con una versione, disponibile sin dal lancio, con emissioni di 99 g/km. Ds3: Charme Esclusivo - Ds3 è il primo esemplare della linea Ds. A completamentodella gamma principale è arrivata una nuova linea di prodotti raffinata e trendy che rappresenta l´ennesimadimostrazione della creatività e della tecnologia Citroën. Ds3 si fa notare… con il suo stile scolpito e i tratti marcati, Ds3 non passa inosservata: è un´auto rivoluzionaria. Un carattere che si afferma attraverso particolari originali: il tetto che sembra fluttuare sull´abitacolo, il montante che da dinamismo alla linea ricordando la pinna di uno squalo, i Led a disegnare su entrambi i lati del frontale un tratto distintivo. , grazie al suo design grintoso e seducente, Ognuno può creare la propria Ds3. Tetto, carrozzeria, conchiglie dei retrovisori, cerchi e coprimozzi costituiscono il mondo di personalizzazione esterna, per plasmare Ds3 secondo il proprio gusto. All´interno, la plancia, il pomello del cambio e numerosi altri elementi si vestono di svariati colori, tessuti o materiali, per accarezzare la strada. Ds3 si distingue anche in movimento, e coniuga piacere di guida a prestazioni di tutto rispetto. Agile ed energica, "avvicina" il conducente alla strada per affrontare più facilmente le curve, con 5 motorizzazioni Euro 5, performanti e virtuose, sono proposte: 2 motorizzazioni Hdi Fap da 90 e 110 cv e 3 motorizzazioni benzina con Vti 95, Vti 120 e Thp 150, sfruttando al meglio i suoi 3,95 m di lunghezza, 1,71 m di larghezza e 1,46 m di altezza, vanta una struttura particolarmente intelligente. Ds3 propone 5 posti reali, molteplici vani di contenimento (tra cui un cassettino portaoggetti da 13 l) e un ampio bagagliaio (285 l) reso modulabile dai sedili posteriori ribaltabili 2/3-1/3. Revolte: Lussuosa, Impertinente Ed Ecologica - Citroën si mostra ancora una volta audace e innovativa con il concept car Revolte, city car ultra-chic che si regala il lusso di essere impertinente… Revolte, city car compatta, elude abilmente tutte le insidie del traffico urbano, esaltando la visione tradizionalmente riservata alle vetture di piccole dimensioni. Audace e chic, sposa il concetto del lusso impertinente, della tecnologia con glamour e del dinamismo pieno di vivacità. Con le tinte iridescenti e glossy, i tessuti setosi e vellutati, i materiali rari e raffinati, Revolte immerge immediatamente i suoi occupanti in un’atmosfera al femminile, che sa di cosmetici… elegante e sfrontata! Vivace e nervosa, Revolte è proiettata al futuro e sceglie una modalità di propulsione ibrida. Questa tecnologia, che privilegia la modalità elettrica, offre ottime prestazioni ecologiche e contribuisce all’agilità del concept car. Tristezza, conformismo e pigrizia sono concetti che non appartengono all’universo di riferimento di Revolte, che ostenta una personalità e prestazioni che danno colore alla città e che trasportano in un universo de luxe. La crescente urbanizzazione, la rivoluzione dei mezzi di comunicazione, il moltiplicarsi delle soluzioni di mobilità mostrano quanto l’universo delle piccole vetture sia destinato ad uno sviluppo importante. Specchio privilegiato delle evoluzioni della società e degli stili di vita, la city car assiste anche alla costante evoluzione del suo status, ed amplia di conseguenza il suo raggio d’azione: auto economica, seconda auto, vettore di comunicazione, o forse accessorio di moda, la city car accentra l’attenzione, attrae ogni forma di audacia, e si rivela un terreno particolarmente fertile di innovazione automobilistica. Concepita per soddisfare le esigenze dei privati e dei professionisti, la gamma Citroën si declina dalla C1 alla C6, passando per una gamma di multispazio, monovolume e Suv. Per i clienti, la Créative Technologie si traduce nel costante inserimento di evoluzioni tecniche. Esempi recenti sono l’Intelligent Traction Control su C4 Picasso e C5 e il Grip Control su Berlingo. Inoltre su C6 Crosser sono disponibili nuove motorizzazioni con prestazioni ottimizzate e riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni di gas ad effetto serra e il cambio meccanico robotizzato a doppia frizione per un confort di guida di altissimo livello. Il Grip Control è un sistema che gestisce l’antipattinamento in funzione del terreno. Con varie modalità a disposizione (standard, neve, fango, sabbia o Esp off) permette alla vettura di avanzare facilmente su ogni tipo di fondo. Le motorizzazioni Hdi Fap, nelle versioni 1,6 litri, 2 litri e 3 litri V6, hanno subito un’importante evoluzione in occasione del passaggio alla norma Euro 5, che si traduce concretamente in una notevole riduzione dei consumi (fino al 15 %) e in potenza e coppia migliorate, per accrescere il piacere di guida: ad esempio, con la motorizzazione Hdi 90 Fap, Nuova C3 e Ds3 propongono consumi in ciclo misto di 3,8 l/100 km ed emissioni di Co2 pari a 99 g per km. .  
   
 

<<BACK