|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
CENSIMENTO PROVINCIALE UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI.. LA LAGUNA VENEZIANA SI CONFERMA COME LA ZONA UMIDA PIU’ IMPORTANTE D’ITALIA
|
|
|
 |
|
|
La laguna veneziana si conferma come la zona umida più importante in assoluto in Italia. I tecnici della Provincia sono arrivati a rilevare con regolarità oltre 200 mila uccelli acquatici. E secondo le previsioni questi numeri saranno superati. Quindi c’è un generale aumento, soprattutto nelle valli da pesca, delle specie di anatre come il germano reale, l’alzavola, il mestolone e il codone. Ad affermarlo sono i rilevatori della Provincia che in questi giorni in laguna di Venezia, di Caorle e nelle valli da pesca, stanno compiendo l’annuale censimento degli uccelli acquatici svernanti. «Lo scopo – spiega Giuseppe Cherubini dell’ufficio Caccia e Pesca provinciale - è conteggiare tutti gli uccelli, capire le entità delle popolazioni e quindi l’importanza, dal punto di vista dell’ambiente e dell’ecosistema, delle nostre aree veneziane. I dati raccolti a Venezia confluiranno in una banca dati nazionale e in una europea. I conteggi che stiamo facendo sono svolti in contemporanea in tutte le aree umide in modo da ottenere una fotografia esatta delle popolazioni di questi animali». In questa operazione, che salvo maltempo si concluderà domani mercoledì 13 gennaio, sono impegnate 10 squadre che coinvolgono circa 30 operatori tecnici specializzati, 20 agenti di Polizia provinciale e operatori delle valli. I dati raccolti saranno resi noti tra meno di un mese. «Ringrazio la Polizia provinciale, le associazioni venatorie e le associazioni ambientaliste che anche quest’anno ci stanno dando un grande aiuto per svolgere questo censimento – ha affermato oggi martedì 12 gennaio l’assessore provinciale alla Caccia Mario Dalla Tor incontrando i tecnici nella splendida Valle Figheri (che si trova all’altezza dell’entrata di Lova di Campagna Lupia dalla strada Romea) -. Grazie a questo lavoro possiamo constatare come la nostra laguna sia un ambiente che sta diventando sempre più di pregio». . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|