Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Gennaio 2010
 
   
  FVG: ILLUSTRATO PDL RECUPERO TERRENI INCOLTI IN MONTAGNA

 
   
  Trieste - Dt - Recuperare e valorizzare i terreni incolti o abbandonati nei territori montani del Friuli Venezia Giulia. Combatterne il degrado, migliorare e conservare il paesaggio, salvaguardare il suolo e i suoi equilibri idrogeologici, prevenire gli incendi, contenere la diffusione delle zecche o di altri animali nocivi alla salute. Tutto attraverso specifiche attività di sfalcio, fresatura, trinciatura, decespugliamento, fino all´eventuale taglio degli alberi. Punta a tutto questo la proposta di legge presentata dall´intera maggioranza (Pdl, Ln, Udc, Misto e Partito Pensionati) il cui primo firmatario è il consigliere Pdl Franco Baritussio che l´ha illustrata alla Ii Commissione consiliare (presidente Maurizio Franz, Ln). Interventi di mantenimento, dunque, che creeranno le premesse per il recupero delle attività agricole e agro-forestali andate perdute. Allo stesso tempo, verranno impiegati lavoratori locali. Ad attuare gli interventi - ha spiegato Baritussio - saranno i Comuni, che prenderanno in affido i terreni incolti o abbandonati per assegnarli agli operatori che provvederanno al loro risanamento e recupero. La Regione, invece, concorrerà alle spese dei Comuni, che individueranno le aree su cui intervenire. Il contributo regionale dovrà tenere conto delle difficoltà relative a orografia, pendenze e accesso ai terreni. La novità di questa proposta di legge sta nella possibilità data ai Comuni di procedere, in caso di mancata concessione volontaria dei terreni, per via amministrativa a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini. In ogni caso, chi concede l´affido non perde la titolarità sul bene e può egli stesso assumere le funzioni di soggetto-operatore. Il corretto funzionamento della norma - è stato precisato - non collide con le normative comunitarie né sono ravvisabili aiuti di Stato. .  
   
 

<<BACK