|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
VARESE: INAUGURATO A GORIANO SICOLI. IL ‘MODELLO PROVINCIA DI VARESE’ FA SCUOLA
|
|
|
 |
|
|
Varese, 20 gennaio 2010 - Il Presidente della Provincia di Varese, Dario Galli ha voluto incontrare la stampa il 12 gennaio per descrivere l’ultima missione in Abruzzo: “Il 7 gennaio abbiamo inaugurato a Goriano Sicoli una struttura all’esterno uguale a quella di Pizzoli (consegnata lo scorso ottobre n. D. R. ) e all’interno diversa in quanto nido – materna con una cucina allestita, tra l’altro, per servire anche la vicina scuola elementare, anch’essa distrutta durante il terremoto. Abbiamo chiuso la missione stabilita e partita quando, subito dopo il sisma, ci siamo attivati, in maniera operativa, già dal mese di giugno e, seppur con qualche difficoltà, siamo riusciti a portar a termine i due progetti”. La Provincia infatti si era data l’obiettivo di ricostruire, a tempo di record, due edifici scolastici il primo a Pizzoli, una scuola materna all’avanguardia nel rispetto dei più moderni parametri dell’edilizia antisismica ed ecosostenibile e il nido - materna di Goriano, con le stesse caratteristiche e consegnato la scorsa settimana. “Le spese sono state ridotte al minimo e molte delle imprese hanno lavorato sottocosto in una gara di solidarietà che ha visto coinvolti 49 comuni, 2 comunità montane e moltissimi altri enti ed aziende pubbliche e private – ha voluto sottolineare il Presidente Galli –, molti dei materiali sono stati regalati anche da privati cittadini del varesotto”. Il Presidente Galli ha inoltre voluto ringraziare “la Giunta e il Consiglio provinciale, che hanno subito aderito alla proposta ed in particolare gli Ingegneri Capogna e Magni, oltre a tutti i singoli, che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, che ha ridato speranza al piccolo paese di 650 abitanti e soprattutto ai bambini”. A chiosa del suo intervento il numero uno di Villa Recalcati ha ribadito: “Siamo l’unica Provincia d’Italia, che è riuscita a realizzare due opere e se tutti avessero seguito il nostro esempio ne sarebbero state realizzate almeno 200. Abbiamo stanziato soldi, abbiamo realizzato progetti, concretizzato cantieri e, con l’inaugurazione del nido – materna di Goriano, consegnato due scuole per circa 120 bambini. Gli altri stanno ancora decidendo come destinare i fondi stanziati. Siamo un esempio amministrativo di primissimo livello. Operazioni di questo tipo sono il risultato delle nostra buona amministrazione, ma anche della capacità tecnica dei dipendenti di Villa Recalcati che hanno lavorato con competenza, passione e particolare attenzione ai dettagli”. Visibilmente soddisfatto per questo ennesimo successo, il Presidente Galli ha salutato i presenti ribadendo “da semplice cittadino della nostra provincia, sono orgoglioso, perché anche in questa situazione abbiamo dimostrato il valore, la capacità di fare solidarietà concreta e le cose per bene. Tutte caratteristiche che caratterizzano la nostra provincia e pochi saranno veramente capaci di eguagliarci”. Tra i rappresentanti della Provincia, in missione in Abruzzo, anche l’Assessore all’Ecologia, Luca Marsico, che nella sua breve testimonianza ha descritto “lo stupore e la gioia stampata sul volto dei bimbi al momento di entrare nella loro nuova scuola: un’emozione davvero unica, che ha trasmesso la riconoscenza dei bambini che vale più di qualsiasi altro riconoscimento”. Ad ulteriore conferma della valenza del ‘modello Provincia di Varese’ le parole dell’Ingegner Capogna, dirigente provinciale che si è occupata di seguire entrambe i progetti in Abruzzo ed ha descritto quanto emerso dalla visita alla B>scuola di Pizzoli inaugurata qualche mese fa, dove “la riconoscenza nei nostri confronti è ancora viva, anche perché sono molte le delegazioni dei Comuni colpiti dal terremoto e non solo, che visitano l’edificio con l’intenzione di realizzarne uno uguale”. Con la bella stagione i bambini di Pizzoli e Goriano potranno godere anche degli spazi gioco allestiti all’esterno degli edifici ed in particolare delle due piste per l’educazione stradale, che saranno terminate con la bella stagione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|