Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Gennaio 2010
 
   
  DALL’UNIONE TRA AIS ED ASSOSEME, NASCE ASSOSEMENTI

 
   
  Bologna - Assosementi è la nuova organizzazione del mondo sementiero che dal 1° gennaio 2010 ha sostituito Ais (Associazione Italiana Sementi) ed Assoseme (Associazione Italiana Costitutori Varietà Vegetali). “E’ una operazione di straordinario interesse non solo per il settore sementiero - dichiara Luciano Tabarroni, Presidente di Assosementi e già presidente di Ais – con la quale abbiamo dato vita ad una unica organizzazione che avrà il compito di rappresentare tutte le attività del nostro settore: dalla costituzione varietale alla produzione, per terminare con la commercializzazione di sementi di qualità”. “Finalmente avremo una unica voce, ancora più rappresentativa di quanto non lo fossero le due Associazioni che l’hanno formata. Assosementi infatti – continua Luciano Tabarroni - attraverso le proprie associate rappresenta oggi pressoché la totalità delle aziende sementiere attive in Italia in settori importanti come mais, oleaginose, ortive,foraggere, bietole e frumenti”. “Nel percorso che ci ha portato all’unione tra le due Associazioni, iniziato già due anni orsono, abbiamo introdotto anche sostanziali cambiamenti nella governance di Assosementi, con l’obiettivo di dare alle nostre associate una struttura più articolata (una nuova sezione costitutori si è infatti affiancata alle altre sezioni cereali a paglia, foraggere, ortive e colture industriali), rapida nelle decisioni ed incisiva nelle proprie azioni. La nascita di Assosementi non è dunque – aggiunge Tabarroni - un punto di arrivo, ma l’inizio di un nuovo corso di sicuro successo potendo contare ancora sulla professionalità e dedizione della Segreteria di Ais, sotto la responsabilità come in passato di Marco Nardi”. Il Presidente Tabarroni sottolinea infine “il particolare ringraziamento che deve essere rivolto al presidente di Assoseme, Alberto Dalli, che con la sua opera paziente e meticolosa ha permesso che questo passo potesse concretizzarsi, con la certezza che lo spirito di Assoseme troverà nuovo vigore nella nuova organizzazione”. .  
   
 

<<BACK