Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Gennaio 2010
 
   
  NUOVO REGOLAMENTO ARBITRALE - CAMERA ARBITRALE DI MILANO

 
   
   Milano, 20 gennaio 2010 - Il servizio di arbitrato della Camera Arbitrale di Milano: alcuni dati- Aumenta il ricorso all’arbitrato della Camera Arbitrale di Milano, azienda speciale della Camera di commercio di Milano. Il 2009 si è chiuso con 153 nuovi arbitrati depositati: un incremento del 30% rispetto ai 118 casi del 2008, +43% in cinque anni e +200% in dieci. Arbitrati sempre più internazionali, oltre uno su quattro (quasi il 30%) ha almeno una parte straniera coinvolta. E i valori economici di lite sono di tutti i tipi: dall’arbitrato del valore di alcune decine di migliaia di euro fino all’arbitrato – solitamente in materia finanziaria e societaria - del valore di svariati milioni di euro. Tra i settori oggetto di arbitrato, primi sono gli appalti e le controversie societarie, ma nel 2009 cresce soprattutto il settore energetico. Le domande depositate riguardano le fonti di energia alternativa: contratti per la fornitura di energia rinnovabile, appalti per la ricerca e lo sviluppo di impianti fotovoltaici ed eolici, soci in lite per definire gli investimenti nell’energia alternativa. Negli ultimi dieci anni di attività della Camera Arbitrale di Milano sono state complessivamente oltre 1. 100 le domande di arbitrato gestite. Questi risultati hanno reso la Camera Arbitrale di Milano l’istituzione di riferimento nazionale e la prima in Italia per numero di casi amministrati. Milano, da sola, gestisce infatti circa un quarto delle domande di arbitrato depositate presso tutte le camere di commercio italiane. E il 1° gennaio 2010 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Arbitrale della Camera Arbitrale di Milano. La revisione ha consentito di mettere il Regolamento al passo con le maggiori novità della Riforma del 2006. L’arbitrato amministrato della Camera Arbitrale di Milano si presenta adesso ancora più snello nei tempi, trasparente, con maggiori garanzie e controlli sui conflitti di interesse. Solo le tariffe non sono state toccate e sono rimaste quelle dell’ultima revisione del 2004. Dati relativi alla Camera Arbitrale, azienda speciale della Camera di commercio di Milano
2009 2008 var 09/08 2004 var 09/04 1999 Var 09/99
nuovi procedimenti arbitrato 150 118 27% 105 42,9% 50 200,00%
Il nuovo regolamento della Camera arbitrale di Milano - Tempi - Il duplice fine perseguito è stato quello di rendere ancora più trasparente l’operato della Camera Arbitrale di Milano e di incidere positivamente sui tempi della procedura, rendendoli più celeri. È stata snellita la fase iniziale del procedimento, quella anteriore all’intervento degli arbitri, caratterizzata ora da un meccanismo più semplice di scambio degli atti introduttivi. Tariffe - Nessuna variazione ha riguardato i costi, dal momento che le tariffe sono rimaste immutate dal 2004, data di emanazione della precedente versione del Regolamento. Arbitri - Si è scelto di rafforzare il controllo da parte della Camera Arbitrale di Milano sull’indipendenza e imparzialità degli arbitri, prevedendo di ampliare la verifica sui conflitti di interessi, assai frequenti negli arbitrati. L’arbitro ha il dovere di deve dichiarare ogni relazione che lo leghi a tutti gli altri soggetti della procedura, non solo a chi lo ha nominato. Gli arbitri vedono poi consolidati e rafforzati i loro poteri in relazione, per esempio, alla decisione sulla legge applicabile, alle modalità di assunzione delle prove, alla definizione delle domande nuove, alla determinazione sull’intervento del terzo. Consiglio Arbitrale - Il Consiglio Arbitrale è l’organo tecnico che presiede all’amministrazione dei procedimenti arbitrali. Sono stati alleggeriti i passaggi interni all’amministrazione, agevolando il rapporto funzionale esistente tra Segreteria Generale e Consiglio Arbitrale ed è stata semplificata la sua attività deliberativa. Diminuzione Del Numero Di Articoli - Il dettato regolamentare, pur rimanendo costante nei suoi tratti, è stato snellito, con una riduzione degli articoli da 43 a 39. .
 
   
 

<<BACK