Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Gennaio 2010
 
   
  TOYOTA ANNUNCIA I RISULTATI EUROPEI DI VENDITA E PRODUZIONE DEL 2009

 
   
  Bruxelles, 21 gennaio 2010 - Toyota Motor Europe (Tme) ha chiuso l’anno totalizzando la vendita di 882. 351 veicoli in Europa, di questi 855. 294 Toyota (- 20% rispetto al 2008) e 27. 057 Lexus (- 40% rispetto al 2008) con una presenza sul mercato pari al 4,9%. Le vendite sono state condizionate dalla contrazione di molti mercati europei e allo stesso tempo dall’arrivo di molti nuovi modelli nella nostra gamma. Nel corso del 2009 Toyota ha prodotto 517. 579 veicoli (- 26%), 527. 942 motori (- 34%) e 553. 839 trasmissioni (- 5%). Toyota ha così superato il traguardo dei sei milioni di veicoli prodotti in Europa. Nel 2009 l’insieme di tecnologie a basso impatto ambientale Hybrid Sinergy Drive (Hsd), Toyota Optimal Drive e Lexus Hybrid Drive hanno ridotto le emissioni medie di Co2 della flotta Toyota ad un livello inferiore ai 140 g/km. L’inizio della produzione di Auris Hsd in Uk prevista per giugno 2010 sottolinea ulteriormente l’impegno di Tme ad espandere la propria offerta di veicoli ibridi a basso impatto ambientale ai clienti europei. Aygo, Yaris, Auris, Verso e Avensis, i cinque modelli Toyota costruiti in Europa hanno totalizzato 565. 008 unità vendute nel 2009. Yaris ha dominato con le sue 215. 921 unità, sebbene inferiori del 10% rispetto all’anno precedente. Avensis e Verso appena arrivate sul mercato hanno incrementato la loro presenza nei rispettivi segmenti di mercato, in particolare tra i clienti privati. Supportata dall’accoglienza entusiasta dei consumatori la terza generazione di Prius, lanciata nell’estate del 2009, ha incrementato le sue vendite del 3% rispetto all’anno precedente con 42. 715 unità totali. Questo risultato ha dato un importante contributo a Tme nel superamento del traguardo delle 200. 000 unità ibride vendute in Europa. Le vendite Lexus hanno visto il nuovo Rx totalizzare 13. 647 unità vendute (-22% rispetto al 2008, considerando il cambio di modello avvenuto). Tale risultato è stato ampiamente supportato dalle 10. 702 unità della versione ibrida Rx 450h che ha superato gli obiettivi fissati al momento del lancio nel maggio del 2009 grazie alle sue emissioni record di Co2 pari a soli 148 g/km. Nel 2009 le versioni ibride della gamma Lexus hanno pesato per un 45% (12. 134 unità) sul totale delle vendite, evidenziando una domanda crescente da parte dei clienti dei segmenti premium per le tecnologie a basso impatto ambientale. I risultati di vendita e produzione hanno decisamente risentito delle fluttuazione del mercato europeo , spinto negativamente dalla situazione economica e positivamente supportato dagli incentivi governativi messi in campo in molti paesi. In mercati importanti come Uk, Spagna, Paesi Bassi e Svezia Toyota ha raggiunto risultati record. Di contro invece su altri mercati come la Russia o l’Irlanda, in cui Toyota ha sempre avuto un posizione di grande rilievo, le vendite Toyota e Lexus hanno risentito negativamente della recessione. “Guardando al 2010, ci aspettiamo una situazione del mercato europeo più prevedibile, con un industria a livelli leggermente inferiori a quelli dell’anno appena trascorso”, ha detto il 10 gennaio Tadashi Arashima, Presidente e Ceo di Tme. “Tuttavia riteniamo di riuscire ad accrescere la nostra posizione su questo mercato. Abbiamo potuto scorgere segnali positivi già nell’ultimo trimestre del 2009 quando abbiamo finalmente iniziato a trarre beneficio dai nuovi modelli specialmente nel mercato dei clienti privati. Inoltre la crescita dell’offerta in segmenti importanti come il C-premium darà impulso alle nostre vendite negli anni a venire con l’introduzione dell’Auris Hsd e di un nuovo modelli ibrido Lexus, due elementi chiave in segmenti strategici”. “In una situazione di mercato così difficile continueremo a promuovere i benefici offerti dalla nostra tecnologia full hybrid, tra i quali i costi di esercizio molto contenuti”, dice Arashima. “Con più di due milioni di veicoli ibridi sulle strade e di altrettanti clienti soddisfatti, pensiamo di essere nella posizione di poter offrire ai nostri clienti soluzioni avanzate di mobilità che si aspettano”. Il continuo sviluppo della tecnologia Toyota full hybrid vedrà l’introduzione di circa 200 unità di veicoli ibridi Plug-in (Phv) in Europa per un progetto con partner aziendali ed istituzionali a partire da quest’anno. I veicoli Plug-in potranno offrire un’efficienza ancora superiore rispetto ai veicoli ibridi convenzionali (benzina-elettrico) per quanto riguarda i consumi, le emissioni di Co2 e l’inquinamento atmosferico in generale. .  
   
 

<<BACK