|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
EDILIZIA FVG: REGIONE CONFERMA RISORSE CON ATER TRIESTE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 20 gennaio 2010 - La Regione ha confermato, anzi elevato da 70 a 71 milioni di euro, le risorse per lŽedilizia sovvenzionata destinate alle cinque Aziende territoriali per lŽedilizia residenziale (Ater) del Friuli Venezia Giulia, provvedendo però a differirle sul biennio 2011-12 (rispettivamente 41,5 e 29,5 milioni) anziché spalmarle sul triennio a partire dal 2010. Alle Ater - ha spiegato oggi lŽassessore regionale ai Lavori pubblici, Elio De Anna, nel corso dellŽincontro con il consiglio di amministrazione dellŽAter Trieste presieduto da Perla Lusa - sarà inoltre consentito di utilizzare nel 2010 le risorse proprie per avviare progettazioni ed acquisti sulla base di Accordi di programma che, ha aggiunto lŽesponente della Giunta regionale, saranno stipulati a breve termine su indicazione di un Tavolo tecnico. Anche per quanto riguarda il finanziamento al Fondo Sociale dellŽAzienda giuliana, ridotto per il 2010 da 11 a 6 milioni di euro per esigenze complessive di bilancio, De Anna ha auspicato di poter implementare lo stanziamento di ulteriori 2 milioni di euro in occasione delle prossime variazioni di bilancio. Il riallineamento degli affitti paventato dallŽAter triestina, ha quindi osservato lŽassessore, dovrebbe eventualmente riguardare solo gli inquilini di fascia C (redditi superiori a 41. 667 euro annui), rimanendo comunque contenuto entro il 15 per cento. Alla Lusa - che ha illustrato a De Anna le tipicità della più vecchia Ater dŽItalia (risale al 1902, gestisce 13. 566 alloggi in 1. 700 stabili occupati al 52 p. C. Da inquilini con reddito inferiore a 14 mila euro annui), citando anche le 2. 105 assegnazioni di alloggi dal 2005 ad oggi - lŽassessore regionale ha espresso la volontà di procedere nella direzione del Social housing (Edilizia sociale), aprendo il mercato anche a soggetti privati (imprenditori, banche, fondazioni, etc. ) come da indicazioni del Piano Casa nazionale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|