Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Gennaio 2010
 
   
  VOLI LOW COST: ENTI LOCALI DEVONO CONTRIBUIRE AL MANTENIMENTO DELLE ROTTE

 
   
  Cagliari, 20 Gennaio 2010 - "La Regione sta puntando al mantenimento e al potenziamento dei voli low cost attraverso il coinvolgimento dei territori e degli Enti Locali". Lo ha detto l’assessore regionale dei Trasporti, Liliana Lorettu , nel corso di una riunione operativa della "Cabina di Regia", dove hanno partecipato, oltre alle società di gestione dei maggiori scali aeroportuali, le Camere di Commercio di Cagliari e Nuoro, le province di Cagliari, Sassari, Olbia-tempio e Oristano e i Sindaci ed amministratori di Tortolì, Oristano, Alghero e Olbia. Il messaggio lanciato dalla Regione è chiaro. A fronte di quello che è il disavanzo delle società di gestione degli aeroporti per il mantenimento dei voli low cost (stimato in circa 20 milioni di euro per l’anno 2010) le ricadute economiche dei voli a basso costo sul territorio regionale è di circa 500 milioni di euro. Per questo i territori che godono di tali ritorni economici e turistici dovrebbero contribuire al mantenimento ed al rafforzamento dei voli low cost. “I territori guadagno tantissimo ma poi cosa danno in cambio?". I voli low cost sono una risorsa per tutto il territorio. Per il mantenimento e il sostentamento dei voli a basso costo ci deve però essere maggiore responsabilizzazione e coinvolgimento sia degli Enti Locali che delle Camere di Commercio (all´incontro non hanno preso parte le Camere di Commercio di Sassari e Oristano). I costi di gestione per tale attività in favore delle società di gestione degli scali sardi non possono essere solo della Regione come sino ad ora è stato. Per questo, nel corso della riunione operativa della Cabina di Regia, l’assessore Lorettu ha lanciato un primo appello affinché gli Enti Locali trovino dei modelli contributivi, atti reali e concreti, per il mantenimento dei voli a basso costo. L’appello della Regione è stato accolto favorevolmente da tutti i rappresentanti delle amministrazioni locali e delle Province. “I territori – dice la Lorettu – devono rimboccarsi le maniche e trovare soluzioni. ” Già dalla prossima riunione, fissata per il 10 febbraio prossimo, si valuteranno le risposte e le proposte che arriveranno dagli Enti Locali. .  
   
 

<<BACK