Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Gennaio 2010
 
   
  VALLE D’AOSTA: RIUNIONE DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA REGIONALE FAS 2007/2013 COFINANZIATO DAL FONDO PER AREE SOTTOUTILIZZATE

 
   
   Aosta, 20 gennaio 2010 - La Presidenza della Regione informa che martedì 19 gennaio alle ore 15, nella saletta al piano terra del Palazzo regionale, si è tenuta la riunione del Comitato di sorveglianza del Programma attuativo regionale (Par) Valle d’Aosta 2007/2013, incaricato di sovrintendere all’attuazione del programma cofinanziato dal Fondo per le aree sottoutilizzate (Fas). Oltre al Presidente della Regione, hanno partecipato alla riunione i rappresentanti della Direzione generale per la politica regionale unitaria del Ministero dello sviluppo economico, della Regione e del partenariato istituzionale, economico e sociale. Il Comitato è stato informato sull’avanzamento degli interventi approvati e ha preso atto della validità del Programma attuativo regionale Fas quale strumento importante – in sinergia con gli altri strumenti di programmazione che fanno capo alla politica regionale di sviluppo 2007/2013 e le misure straordinarie ed urgenti in funzione anti-crisi per il sostegno alle famiglie e alle imprese adottate dalla Regione – per contribuire al rilancio della competitività dell’economia regionale, a fronte degli effetti della crisi economica. «A seguito della riunione di quest’oggi - ha dichiarato il Presidente Rollandin – auspico vivamente che il Ministero dello sviluppo economico provveda celermente ad adottare il provvedimento di autorizzazione all’utilizzo delle risorse Fas e che il relativo anticipo venga trasferito alla Regione secondo quanto stabilito dalle deliberazioni adottate dal Cipe, per non compromettere il buon andamento della programmazione e l’avvio dei nuovi investimenti previsti dal programma». .  
   
 

<<BACK