Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Gennaio 2010
 
   
  CIA BASILICATA: PRESENTATO PROGETTO GIOVANI IMPRENDITORI

 
   
  Il progetto “Agricoltura, futuro giovane” che contiene un piano di azione organico per l’imprenditoria giovanile in agricoltura per sostenere il ricambio generazionale e la costituzione di nuove imprese e per favorire l’attrattività e la sostenibilità dell’azienda agricola, è stato presentato oggi a Potenza nell’Assemblea congressuale dell’Agia (Associazione Giovani Imprenditori Agricoli) della Cia. “In Basilicata - riferisce la Cia - le aziende agricole con giovani al di sotto dei 29 anni al 2008 sono 903 di cui 522 in provincia di Potenza e 381 nel Materano, che rappresentano una quota superiore al 25 per cento del complesso di imprese giovanili”. “E’ la testimonianza – ha commentato la presidente regionale dell’Agia Matilde Iungano – della volontà dei giovani, nonostante la crisi fortemente penalizzante e i numerosi ostacoli, di restare sulla terra e di scommettere il proprio futuro nel lavoro dei campi. Passione, Amore, Energia sono dunque per noi i fattori fondamentali per avviare una nuova stagione dell’agricoltura lucana. Lo scarso ricambio generazionale – ha aggiunto – è dovuto innanzitutto all’alto costo della terra”. Per il presidente regionale della Cia di Basilicata Donato Distefano “i Bandi del Psr 2007-2013 sono un’opportunità per ridare fiducia e speranza ai giovani imprenditori agricoli sostenendoli nello sforzo per affrontare problemi quotidiani e di mercato. E’ evidente che senza i giovani, specie nella nostra regione caratterizzata dal fenomeno di invecchiamento dei titolari di aziende agricole, non ci può essere futuro per il settore primario. Chiediamo pertanto un’attenzione maggiore da parte della politica e delle istituzioni alle specifiche problematiche dei giovani agricoltori”. .  
   
 

<<BACK