Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Gennaio 2010
 
   
  BASILICATA, PREZZIARIO EDILIZIA, FENEAL-UIL: POSITIVO INCONTRO CON VITA

 
   
   Potenza,20 gennaio 2010 - “La nostra sollecitazione dei giorni scorsi ad un confronto in materia di adeguamento del cosiddetto prezziario per l´esecuzione di opere pubbliche è stata positivamente accolta dall’Assessore Regionale alle Infrastrutture Rocco Vita. Prendiamo atto che è stato espresso dallo stesso Assessore la volontà a prevedere, in tempi brevi, uno specifico Protocollo di intesa”. E’ quanto dichiara il segretario regionale generale della Feneal-uil della Basilicata, dr. Domenico Palma, al termine di un incontro che si è svolto ieri tra l´Assessore Vita e dirigenti dei sindacati confederali di categoria dei lavoratori edili. “In particolare – ha riferito Palma – l´impegno dell´Assessore è quello di approfondire una serie di questioni riferite ai cosiddetti “costi intrinseci” che riguardano nello specifico la sicurezza nei cantieri. Per le dirette implicazioni che il “Prezziario” ha sui costi del lavoro e – questione che ci sta particolarmente a cuore – sui costi della sicurezza nei cantieri, siamo sempre più convinti che è necessario individuare strumenti specifici e quantificazione di spesa a carico delle imprese perchè la sicurezza non è un onere qualsiasi nè tanto meno può essere paragonata alla quotazione del cemento. Per questa ragione sottolineamo il metodo innovativo concordato con il rappresentante della Giunta Regionale, in attesa di fissare le prescrizioni più rilevanti in termini di prevenzione dagli infortuni. Siamo sempre convinti – afferma ancora il segretario Feneal-uil – che il nuovo Prezziario inoltre possa rappresentare una opportunità per affrontare una serie di aspetti legati alla competitività delle imprese, alla regolamentazione degli appalti per stoppare la piaga dei ribassi eccessivi con punte che da noi hanno toccato anche il 50%, non garantendo certamente i lavoratori e tanto meno la qualità dell’opera e per definire quindi meccanismi propri del costo della manodopera specie se altamente qualificata”. .  
   
 

<<BACK