Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Gennaio 2010
 
   
  RIGASSIFICATORE DI ROSIGNANO: MANDATO ESPLORATIVO ALLA REGIONE TOSCANA SINDACATI E CONFINDUSTRIA CERCANO LŽACCORDO SUL PIANO INDUSTRIALE

 
   
  Firenze, 20 gennaio 2010 - Per la Regione Toscana un "mandato esplorativo" a 360° per proseguire il confronto con tutti i soggetti interessati, compresi quelli non favorevoli, alla questione del rigassificatore di Rosignano; per sindacati e Confindustria il compito di trovare un accordo sul piano industriale e sulle effettive ricadute occupazionali; per tutti la necessità di attendere le decisioni della Commissione nazionale per la valutazione di impatto ambientale, che ha annunciato di aver riaperto la procedura e di aver preso circa due mesi di tempo per pronunciarsi in merito al progetto per la parte che riguarda lŽattraversamento del parco archeologico di San Gaetano, a seguito del parere espresso dal Ministero dei beni culturali. Sono questi gli esiti dellŽincontro sulla questione della realizzazione del rigassificatore di Rosignano, che si è tenuto ieri pomeriggio a Firenze presso lŽassessorato regionale allŽen ergia e allŽambiente, presieduto dallŽassessore regionale Anna Rita Bramerini, presenti il sindaco di Rosignano, Alessandro Franchi, il presidente e lŽassessore allŽenergia della Provincia di Livorno, Giorgio Kutufà e Cristiano Toncelli, il presidente e il direttore di Confindustria Livorno, Andrea Gemignani e Umberto Paoletti, e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl e delle Rsu di Solvay e Ineos. La Regione, sottolineando la validità dei contenuti del proprio Piano di indirizzo energetico, ha annunciato di voler proseguire negli incontri con tutti i soggetti interessati alla questione che lo chiederanno e di aver intenzione di incontrare anche Edison per acquisire il suo parere e conoscere direttamente gli impegni del proponente, alla luce del pronunciamento della Regione e degli ultimi sviluppi. Per parte loro sindacati e industriali hanno annunciato che lŽaccordo che cercheranno di siglare nei prossimi giorni riguarderà ; non soltanto Edison e il progetto-rigassificatore, ma anche tutte le altre aziende presenti nellŽarea industriale di Rosignano. Le parti sociali hanno infine sottolineato lŽimportanza di mantenere viva lŽattenzione sul progetto in particolare in questa fase di campagna elettorale, anche al fine di acquisire lŽorientamento dei candidati alla presidenza della Regione e delle coalizioni che li sostengono. Gli amministratori locali hanno ribadito la volontà di ridiscutere il progetto e, sia pur in assenza di una programmazione energetica di livello nazionale, trovare una soluzione condivisa con tutti i soggetti coinvolti. .  
   
 

<<BACK