Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Gennaio 2010
 
   
  CONSUMO SOSTENIBILE, IL PROGETTO TOSCANA CONQUISTA L´EUROPA LA DECISIONE IERI A BRUXELLES DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA RETE NEPIM

 
   
  Bruxelles, 20 gennaio 2010 - L’associazione per la promozione del consumo sostenibile nelle Regioni Ue (Nepim) ha fatto proprio ieri il progetto della Regione Toscana sul costo ambientale e sociale dei consumi, su proposta dell’assessore ai consumatori Eugenio Baronti. Baronti, che ha partecipato nella sua veste di vicepresidente di Nepim al consiglio di amministrazione dell’associazione, ha sottolineato come il progetto miri ad educare ad un consumo responsabile e consapevole attraverso la valorizzazione di buone pratiche territoriali. «Partendo dal livello territoriale – ha detto l’assessore – è più facile educare il consumatore a soddisfare i nuovi bisogni riducendo tutti gli sprechi, dall’energia ai rifiuti, e favorendo così comportamenti virtuosi e un modello ecosostenibile di vita». Il progetto, che la Toscana ha già allargato ad altre cinque Regioni italiane (Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia e Lombardia), potrà così ora essere proposto anche alle Regioni europee, utilizzando lo strumento Interreg Ivc. Il percorso educativo, rivolto alla cittadinanza, al mondo della scuola e del lavoro e ai giovani, consiste nel valorizzare l’acqua, le fonti energetiche rinnovabili ed il risparmio energetico, l’uso razionale delle risorse e la gestione dei rifiuti. Il progetto prevede diverse tipologie d’intervento, dall’informazione e formazione al consumo sostenibile alla diffusione del latte e di altri prodotti alla spina, dell’uso dell’acqua potabile, del farmer’s market, dalla promozione delle fonti energetiche e del risparmio energetico alla ricerca sulla valutazione degli effetti economici, ambientali e sociali della produzione e del consumo sostenibile. .  
   
 

<<BACK