|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
NOMINATA COMMISSIONE ESAME PROPOSTE NUOVA VALSUGANA
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 120 gennaio 2010 - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, ha nominato oggi la commissione tecnica incaricata di valutare le proposte presentate per la progettazione, costruzione e gestione dell’“Itinerario della Valsugana Valbrenta – Bassano Ovest – Superstrada a pedaggio”. Ne fanno parte l’ing. Stefano Angelini, responsabile della Direzione infrastrutture, l’avv. Paola Noemi Furlanis, la dottoressa Caterina De Pietro. “Nella delibera che nomina la commissione – ha sottolineato Chisso – abbiamo stabilito che in ogni caso, prima dell’esame della proposta prescelta per la eventuale dichiarazione del pubblico interesse da parte del Nucleo regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti, coinvolgeremo nuovamente gli Enti Locali interessati sottoponendo loro l’analisi del tracciato. Con questa iniziativa noi puntiamo a cogliere due risultati: dare finalmente risposta ad un problema che assilla ormai da quarant’anni le Comunità della bassa Valsugana; farlo assieme a loro affinchè la risposta sia la più aderente possibile non solo alle esigenze di traffico ma anche a quelle di salvaguardia e valorizzazione del territorio interessato. E’ un obiettivo – ha ribadito Chisso – che vogliamo raggiungere nel migliore dei modi possibili e nel più breve tempo necessario”. In risposta all’avviso di gara hanno risposto cinque imprese o associazioni d’imprese al top del settore: Mantovani Pizzarotti; Fincosit; Impregilo, Adige Bitumi, Cooperativa Muratori, C. C. C. Di Bologna; Inc di Dogliani; Maltauro, Vittadello, Carron. “Tutte le proposte – ha detto ancora Chisso – prevedono il tracciato laddove le amministrazioni locali, i Comuni, la Provincia ce l’avevano chiesto, cioè in sinistra Brenta”. La commissione tecnica d’esame dovrà indicare la proposta più rispondente all’interesse pubblico, sulla base dei criteri previsti dall’avviso di gara: qualità tecnica della proposta progettuale; inserimento territoriale ed ambientale dell’opera; quota di capitale pubblico richiesto; valutazione del Piano Economico Finanziario; tariffazione e soddisfacimento delle esigenze di mobilità per i residenti; tempo di realizzazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|