|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 31 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
MIKASA OENOLOGY E LA RIVOLUZIONE DEL KWARX ARC INTERNATIONAL CREA UNA COLLEZIONE DEDICATA ALL’ENOLOGIA, PER UNA DEGUSTAZIONE INEDITA E PER NUOVE SENSAZIONI DA ESPLORARE SENZA ESITAZIONE
|
|
|
 |
|
|
… All’origine delle numerose innovazioni tecniche nel campo del vetro, il Centro di Ricerca e Sviluppo di Arc International, leader mondiale del settore Arts de la Table, crea oggi un materiale di nuova generazione, altamente tecnologico, dalla formula esclusiva: il Kwarx. E’ dal 1968, epoca dell’automatizzazione del processo di produzione del cristallo, che non si era vista nel panorama vetrario una tale innovazione. Frutto di un dosaggio nuovo di materie prime perfettamente pure e di un altrettanto nuovo processo di fabbricazione, il Kwarx sintetizza le migliori qualità dei materiali esistenti per ottenere un risultato ancora migliore. La trasparenza pura, la brillantezza e la resistenza agli urti di Kwarx superano le migliori performance attualmente esistenti. E’ chiaro che le sue qualità intrinseche eccezionali ne fanno il materiale predestinato all’enologia, poiché il piacere della degustazione non è dissociabile dalle qualità del vetro utilizzato. Epicureo ed ingegnere di formazione, Philippe Durand, Presidente del Gruppo Arc International, diviene oggi Ambasciatore di Mikasa Oenology e non nasconde l’entusiasmo che ha provato nel partecipare alla ricerca del binomio ideale tra la forma perfetta di un bicchiere e gli aromi del vetro. Il Kwarx, Un’innovazione Straordinaria Nel Mondo Del Vetro 180 anni di storia, di know-how e di tecnologia del vetro hanno permesso al Gruppo Arc International di creare oggi il Kwarx . La sua messa a punto è, infatti, l’esito della concorrenza di molteplici elementi, di performance umane e tecniche, di assemblaggi inediti, di processi innovativi di fabbricazione, di team dedicati esclusivamente al suo sviluppo… Due anni di ricerche intensive e di sperimentazioni sono stati necessari per finalizzare questo materiale innovativo di altissima qualità che non ha finito di stupirci…Il Kwarx : All’inizio C’era Il Nome … La ricerca di una denominazione si è orientata verso l’idea dell’infinitamente piccolo, illustrando la quasi assenza di materia e perciò la purezza assoluta e la trasparenza perfetta de questo materiale innovativo creato da Arc International. Cosa c’è di più piccolo al di là dell’atomo? Nel suo nucleo, dei protoni, dei neutroni e degli elettroni; ma se si va oltre, c’è la particella elementare chiamata «quark». Quark divenne Kwark, poi Kwarx, dove la «x» sta a significare la segretezza del processo di fabbricazione. Un tocco finale d’eccellenza e di sofisticazione legata al livello di qualità del materiale creato. Il Kwarx è apparso subito come il nome perfettamente appropriato per definire un materiale avanzato. Il Kwarx, Una Sintesi Di Qualita’eccezionali Una trasparenza pura e assoluta Il Kwarx esprime la massima trasparenza mai raggiunta e la migliore performance di non colorazione del vetro. La trasparenza si misura scientificamente con un indice di trasparenza W e la decolorazione con un fattore di tinta T. Il Kwarx è il materiale oggi il più trasparente con un indice W superiore a 90 su 100 e un indice T prossimo allo zero. Il colore del suo contenuto è così autenticamente preservato. Una brillantezza perpetua ineguagliata ad oggi. La sua brillantezza è inalterabile. Testato in laboratorio il Kwarx conserva lo sfavillio originale anche dopo 2000 lavaggi industriali. La resistenza di un bicchiere alla lavastoviglie è stata così aumentata da 4 a 5 volte. Inoltre, non è stato rilevato nessun effetto «perruque », in altre parole la comparsa di filamenti bianchi sul vetro. Una resistenza ottimale Attraverso numerosi test, il Kwarx ha provato di possedere un’eccellente resistenza meccanica, dovuta alla sua struttura e alla sua composizione, ma anche all´esclusivo processo di fabbricazione che è stato sviluppato. La fusione intima ed invisibile tra il gambo e la paraison del bicchiere, per esempio, garantisce una superficie perfettamente liscia che non presenta nessuna zona di debolezza. Dalla Alla Materia Alle Sensazioni: Mikasa Oenology Quando il vetro lascia spazio alle sensazioni … Il Kwarx perfettamente neutro sulla scala della colorimetria permette di restituire al meglio la nota cromatica del vino. Sfumatura, luce, intensità si esprimono così fedelmente, preservando tutto il piacere dei sensi. Oltre alle qualità inerenti al Kwarx, i bicchieri Mikasa Oenology non presentano alcun segno di giunzione sul piede sul gambo, e si esprimono per il piacere del tatto, in una ripartizione di spessore perfetta e d’estrema finezza. Largo Alle Sensazioni! «Open Up», Una Prima Collezione Dedicata Ai Vini Giovani Solo il 3% della popolazione italiana possiede una cantina. I vini giovani, che siano italiani, francesi o del nuovo mondo, rappresentano una parte importante dei vini consumati dai nuovi amatori. Prima di cena, o il sabato facendo le spese passiamo alla cantina o al supermercato. Cosa c’è di più gradevole di una bottiglia fra amici? In realtà molto spesso i nonni o i genitori non hanno trasmesso alle giovani generazioni la « cultura del vino », la conoscenza dei vitigni. “La scelta di un bicchiere «Open-up » li aiuterà nell’esplorazione degli aromi » dichiara Arnaud Baratte, giovane e appassionato enologo della casa. Il bicchiere « Open-up » vi inizierà ai vini giovani del mondo intero (fino a 3 anni per i vini bianchi, fino a 5 per i rossi) poiché è un rivelatore d’aromi. «Open-up» si rivolge in effetti a coloro che talvolta possono avere una scarsa conoscenza in materia di apprezzamento del vino, ma che hanno voglia di consumarlo con piacere e di avvicinarsi alle sensazioni ad esso legate. E’ tannico? Dolce? Zuccherato? Effervescente o rotondo? Come ci piace? Poco, molto, appassionatamente, alla follia … Quali emozioni suggerisce la sua degustazione? Per gli amatori, « Open-up » è una bella novità in materia. Per gli appassionati rivelerà loro delle sensazioni nuove e ineguagliabili. «Open-up» : Quando La Forma Del Vetro Valorizza Il Vino Se gli aromi volatili e leggeri si ritrovano nella parte superiore della paraison, al centro del calice si concentrano gli aromi del sottobosco e della terra. Al fondo della paraison, si trovano l’alcool e gli aromi di bosco. Poiché la forma dei bicchieri “Open-up” permette di sviluppare tutti gli aromi, i piaceri gustativi e olfattivi ne vengono sublimati. La forma e i dettagli Inventario delle qualità di «Open-up» Un bevante tagliato a freddo Per meglio guidare il vino alla bocca Una paraison angolare Per permettere un’ossigenazione immediata e uno sviluppo ottimale degli aromi Un bicchiere equilibrato, un gambo fine Per una migliore presa Una linea spezzata della paraison Per valorizzarne il design e soprattutto per liberare ulteriormente le molecole di vino che si romperanno sulla paraison Una grande superficie di ossigenazione e un bevante più stretto Per concentrare gli aromi Un misuratore naturale Per visualizzare la quantità necessaria e ideale alla degustazione «Open-up» È fatto per meglio scoprire i vini giovani e demistificare la degustazione. Mikasa Oenology è prodotto e distribuito da Arc International, Palazzo Canova, centro Direzionale Milano 2, 20090 Segrate . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|