Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Gennaio 2010
 
   
  RAPPORTO PERIODICO ANNO 2009 SUI DATI DI NEGOZIAZIONE DEGLI ASSOCIATI ASSOSIM

 
   
  Milano, 21 gennaio 2010 - Oltre ai dati sui volumi negoziati sui Mercati gestititi da Borsa Italiana S. P. A. , a partire da questo Rapporto Assosim pubblica anche i dati sui volumi negoziati sui Mercati gestiti da Tlx S. P. A. (ora Euro Tlx Sim S. P. A. ). Nel 2009, il controvalore totale degli scambi di azioni sul mercato azionario di Borsa Italiana è stato pari a 673 miliardi di euro, in diminuzione di circa il 35% rispetto al 2008, mentre il numero dei contratti scambiati, pari a circa 64 milioni, è diminuito di circa l’8%. L’indice Ftse Italia Mib Storico ha fatto registrare, dall’inizio dell’anno, una crescita del 21%; mentre la volatilità è diminuita rispetto al 2008, passando dal 30,04% al 24,3%. La media giornaliera dei contratti scambiati sulle azioni è stata di 2,7 miliardi di euro di controvalore per 252. 000 contratti medi giornalieri. Il Mot di Borsa Italiana ha fatto registrare il suo nuovo massimo storico sia per controvalori scambiati che per numero di operazioni. Complessivamente sono stati scambiati 229 miliardi di euro di controvalore e 3,5 milioni di contratti. In dettaglio rispetto all’anno 2008, sono stati scambiati 211 miliardi di Titoli di Stato Italiani (+27,39%), 11 miliardi di Obbligazioni (+96,93%) e circa 7 miliardi di Eurobonds e Abs (+27,59%). In termini di contratti scambiati, i Titoli di Stato Italiani sono cresciuti del 10,30%, le Obbligazioni sono cresciute del 50,74% e gli Eurobonds e Abs sono cresciuti del 14,14%. Nel 2009, il numero di contratti scambiati sui mercati gestiti da Tlx S. P. A. (ora Euro Tlx S. P. A. ) è aumentato del 40% rispetto al 2008, mentre l’aumento del controvalore totale degli scambi è stato pari al 16%. Come trend più marcato si segnala la crescita dei controvalori sulle obbligazioni bancarie, pari al +75%. Nettamente più contenuto l’aumento dei controvalori dei titoli di stato italiani nel 2009 rispetto all’anno 2008, pari al +2%. Per quanto riguarda le obbligazioni corporate, nel 2009 la crescita registrata rispetto al 2008 è stata del +43%. Il numero degli strumenti finanziari negoziati è aumentato da 2. 809 (31 dicembre 2008) a 3. 160 (31 dicembre 2009). Confermati nel 2009: a) la tendenza degli intermediari esteri a operare quasi esclusivamente in conto proprio, b) la vivacità del Trading on line, dimostrata dal fatto che i principali player hanno incrementato le proprie quote di mercato. Nell’ultimo decennio i vari sistemi finanziari sono stati caratterizzati da profondi mutamenti a livello strutturale e regolamentare che hanno accentuato il clima competitivo inducendo gli intermediari ad una ridefinizione delle proprie strategie organizzative. In tale contesto, un ruolo fondamentale è stato assunto dai processi di aggregazione (non solo a livello domestico, ma anche cross border). Il risultato è una maggiore concentrazione del mercato azionario resa evidente dalla circostanza che, ormai, oltre il 50% del mercato di Borsa Italiana S. P. A, nei vari segmenti delle stesso, é ripartito tra i primi dieci intermediari Assosim. È interessante notare che in totale le Associate Assosim detengono circa l’80% del mercato azionario di Borsa Italiana S. P. A. (il dato non tiene conto delle associate che non autorizzano la pubblicazione dei propri dati). Dalle classifiche riferite ai volumi intermediati in conto terzi nei vari mercati gestiti da Borsa Italiana S. P. A. Si evidenzia la prima posizione di: Finecobank su Mta con il 15,55%, sul Tah con il 29,26%, sul S&p/mib Futures con il 14,47% e sul Mini S&p/mib con il 31,72%; Banca Akros sul Domestic Mot con il 19,33%, Banca Imi sull’Euromot con il 18,86%, Nuovi Investimenti Sim sul Sedex con il 27,62%; Intermonte Sim sulle Opzioni su azioni con il 7,60%; Banca Sella Holding sulle Opzioni S&p/mib con il 14,03%; Equita Sim sugli Stock Futures con il 26,63%, Citigroup Global Ml sull’Idex con il 35,67%. Dalla classifica riferita ai volumi intermediati in conto terzi nei mercati gestiti da Tlx S. P. A. (ora Euro Tlx Sim S. P. A. ) si evidenzia la prima posizione Banca Imi con una di mercato del 41,85%, seguita da Unicredit Bank con una quota di mercato del 28,54% e Banca Akros con una quota di mercato dell’11%. Il rapporto completo è disponibile su www. Assosim. It nella sezione Assosim Informa - Dati Statistici. Borsa Italiana Spa Dati Negoziazione Assosim Anno 2009 Operativita´ In Conto Terzi Classifica dei primi dieci intermediari Assosim nel segmento "Azioni"
Società Anno 2009 Anno 2008 Variazione Assoluta Rank 2008
1 Finecobank 15,55% 12,23% 3,32% 1
2 Iwbank 12,56% / 12,56% /
3 Intermonte Sim 11,13% 11,41% -0,28% 2
4 Banca Imi 7,98% 6,05% 1,93% 3
5 Nuovi Investimenti Sim 4,70% 3,90% 0,80% 7
6 Banca Akros 4,57% 4,54% 0,03% 4
7 Twice Sim 4,04% 4,50% -0,46% 5
8 Unicredit Bank Ag 3,46% 1,64% 1,82% 13
9 Equita Sim 2,97% 3,79% -0,82% 8
10 Centrosim 2,66% 1,77% 0,89% 11
Fonte: elaborazione Assosim su dati Borsa Italiana S. P. A. Si prega di citare la fonte. Per il comparto azioni la quota è calcolata in riferimento al controvalore negoziato. Classifica dei primi dieci intermediari Assosim nel comparto "S&p/mib Futures"
Società Anno 2009 Anno 2008 Variazione Assoluta Rank 2008
1 Finecobank 14,47% 11,53% 2,94% 1
2 Banca Imi 6,45% 8,41% -1,96% 2
3 Iwbank 6,06% / 6,06% /
4 Banca Sella Holding 5,38% 6,51% -1,13% 3
5 Equita Sim 3,78% 2,42% 1,36% 7
6 Twice Sim 2,94% 1,82% 1,12% 8
7 Ubs Limited 2,58% 2,46% 0,12% 6
8 Deutsche Bank Ag 2,53% 1,56% 0,97% 10
9 Banca Akros 1,98% 2,72% -0,74% 5
10 Morgan Stanley 1,61% 1,05% 0,56% 12
Fonte: elaborazione Assosim su dati Borsa Italiana S. P. A. Si prega di citare la fonte. Per il comparto S&p/mib Futures la quota è calcolata in riferimento al numero di contratti stipulati. Classifica dei primi dieci intermediari Assosim nel segmento "Domestic Mot”"
Società Anno 2009 Anno 2008 Variazione Assoluta Rank 2008
1 Banca Akros 19,33% 15,59% 3,74% 1
2 Banca Imi 14,48% 13,70% 0,78% 2
3 Iccrea Banca 10,47% 7,69% 2,78% 5
4 Intermonte Sim 7,98% 9,16% -1,18% 3
5 Iwbank 6,66% / 6,66% /
6 Finecobank 6,54% 3,33% 3,21% 9
7 Centrosim 5,65% 8,10% -2,45% 4
8 Unicredit Bank Ag 4,77% 4,94% -0,17% 6
9 Banca Sella Holding 3,09% 3,68% -0,59% 8
10 Banca Aletti & C 2,65% 4,09% -1,44% 7
Fonte: elaborazione Assosim su dati Borsa Italiana S. P. A. Si prega di citare la fonte. Per il segmento Domestic Mot la quota è calcolata in riferimento al controvalore negoziato. Classifica dei primi dieci intermediari Assosim nel segmento "Euro Mot”"
Società Anno 2009 Anno 2008 Variazione Assoluta Rank 2008
1 Banca Imi 18,86% 19,06% -0,20% 2
2 Banca Akros 15,23% 19,94% -4,71% 1
3 Intermonte Sim 10,98% 10,58% 0,40% 4
4 Finecobank 9,30% 5,63% 3,67% 5
5 Iwbank 8,82% / 8,82% /
6 Centrosim 7,66% 11,68% -4,02% 3
7 Unicredit Bank Ag 5,71% 4,48% 1,23% 7
8 Iccrea Banca 5,66% 4,61% 1,05% 6
9 Banca Aletti & C 3,56% 3,58% -0,02% 9
10 Bnl 3,11% 4,11% -1,00% 8
Fonte: elaborazione Assosim su dati Borsa Italiana S. P. A. Si prega di citare la fonte. Per il segmento Euro Mot la quota è calcolata in riferimento al controvalore negoziato. Operativita´ In Conto Proprio Classifica dei primi dieci intermediari Assosim nel segmento "Azioni"
Società Anno 2009 Anno 2008 Variazione Assoluta Rank 2008
1 Societe Generale 16,52% 18,54% -2,02% 1
2 Deutsche Bank Ag 10,79% 7,33% 3,46% 4
3 Citadel Securities Europe 6,65% / 6,65% /
4 Merrill Lynch 6,39% 9,94% -3,55% 2
5 Morgan Stanley 4,59% 9,73% -5,14% 3
6 Banca Imi 3,69% 2,95% 0,74% 6
7 Banca Akros 2,01% 1,57% 0,44% 10
8 Banca Aletti & C 1,86% 1,75% 0,11% 8
9 Intermonte Sim 1,59% 1,02% 0,57% 15
10 Gruppo Banca Leonardo 1,56% 1,22% 0,34% 14
Fonte: elaborazione Assosim su dati Borsa Italiana S. P. A. Si prega di citare la fonte Per il segmento azioni la quota è calcolata in riferimento al controvalore negoziato. Classifica dei primi dieci intermediari Assosim nel segmento "S&p/mib Futures"
Società Anno 2009 Anno 2008 Variazione Assoluta Rank 2008
1 Citadel Securities Europe 16,85% / 16,85% /
2 Banca Sella Holding 7,66% 9,10% -1,44% 1
3 Morgan Stanley 2,08% 2,53% -0,45% 3
4 Nuovi Investimenti Sim 1,83% 1,82% 0,01% 5
5 Banca Imi 0,86% 1,24% -0,38% 6
6 Unicredit Bank Ag 0,83% 0,63% 0,20% 11
7 Centrosim 0,57% 3,43% -2,86% 2
8 Equita Sim 0,37% 0,26% 0,11% 15
9 Abaxbank 0,35% 0,87% -0,52% 7
10 Banca Aletti & C 0,32% 0,37% -0,05% 12
Fonte: elaborazione Assosim su dati Borsa Italiana S. P. A. Si prega di citare la fonte. Per il comparto S&p/mib Futures la quota è calcolata in riferimento al numero di contratti stipulati. Classifica dei primi dieci intermediari Assosim nel segmento "Domestic Mot”"
Società Anno 2009 Anno 2008 Variazione Assoluta Rank 2008
1 Banca Sella Holding 23,02% 30,01% -6,99% 1
2 Nuovi Investimenti Sim 14,31% 20,56% -6,25% 2
3 Banca Imi 11,14% 8,02% 3,12% 3
4 Sai Mercati Mobiliari Sim 5,34% 5,91% -0,57% 4
5 Mediobanca 4,31% 0,27% 4,04% 10
6 Unicredit Bank Ag 4,28% 3,82% 0,46% 5
7 Banca Aletti & C 3,39% 2,85% 0,54% 6
8 Bnl 1,60% 0,51% 1,09% 9
9 Societe Generale 0,74% 0,00% 0,74% 27
10 Banca Akros 0,68% 0,99% -0,31% 7
Fonte: elaborazione Assosim su dati Borsa Italiana S. P. A. Si prega di citare la fonte Per il segmento Domestic Mot la quota è calcolata in riferimento al controvalore negoziato. Classifica dei primi dieci intermediari Assosim nel segmento "Euromot Mot”"
Società Anno 2009 Anno 2008 Variazione Assoluta Rank 2008
1 Banca Sella Holding 38,92% 7,31% 31,61% 6
2 Nuovi Investimenti Sim 10,53% 9,57% 0,96% 4
3 Bnl 10,48% 17,38% -6,90% 1
4 Banca Imi 8,54% 10,03% -1,49% 3
5 Meliorbanca 8,23% 9,47% -1,24% 5
6 Unicredit Bank Ag 8,03% 16,24% -8,21% 2
7 Gruppo Banca Leonardo 0,70% 6,52% -5,82% 7
8 Banca Akros 0,55% 0,45% 0,10% 11
9 Banca Intesa 0,35% 0,95% -0,60% 9
10 Sai Mercati Mobiliari Sim 0,25% 2,87% -2,62% 8
Fonte: elaborazione Assosim su dati Borsa Italiana S. P. A. Si prega di citare la fonte Per il segmento Euro Mot la quota è calcolata in riferimento al controvalore negoziato. Operativita´ Totale Classifica dei primi dieci intermediari Assosim nel segmento "Azioni" e "S&p/mib Futures
Società Azioni Società S&p/mib Futures
Finecobank 10,79% 1 Finecobank 8,02%
Iwbank 8,57% 2 Citadel Securities Europe 7,51%
Intermonte Sim 8,10% 3 Banca Sella Holding 6,40%
Banca Imi 6,62% 4 Banca Imi 3,96%
Societe Generale 5,52% 5 Iwbank 3,36%
Banca Akros 3,76% 6 Equita Sim 2,26%
Deutsche Bank Ag 3,43% 7 Morgan Stanley 1,82%
Nuovi Investimenti Sim 3,29% 8 Nuovi Investimenti Sim 1,69%
Twice Sim 2,76% 9 Twice Sim 1,63%
Morgan Stanley 2,64% 10 Ubs Limited 1,50%
Fonte: elaborazione Assosim su dati Borsa Italiana S. P. A. Si prega di citare la fonte. Per il comparto azioni la quota è calcolata in riferimento al controvalore negoziato. Per il comparto S&p/mib Futures la quota è calcolata in riferimento al numero di contratti stipulati. Quote Di Mercato Per N° Di Transazioni Stipulate Classifica dei primi dieci intermediari Assosim nei comparti "Azioni" e "S&p/mib Futures"
Società Azioni Società S&p/mib Futures
Finecobank 9,70% 1 Finecobank 8,02%
Banca Imi 8,03% 2 Citadel Securities Europe 7,51%
Intermonte Sim 7,08% 3 Banca Sella Holding 6,40%
Iwbank 6,18% 4 Banca Imi 3,96%
Societe Generale 4,23% 5 Iwbank 3,36%
Deutsche Bank Ag 4,21% 6 Equita Sim 2,26%
Unicredit Bank Ag 4,03% 7 Morgan Stanley 1,82%
Morgan Stanley 3,29% 8 Nuovi Investimenti Sim 1,69%
Merrill Lynch 2,45% 9 Twice Sim 1,63%
Centrosim 2,44% 10 Ubs Limited 1,50%
Fonte: elaborazione Assosim su dati Borsa Italiana S. P. A. Si prega di citare la fonte. La quota di mercato per entrambi i comparti è calcolata in riferimento al numero delle operazioni stipulate Classifica dei primi dieci “Gruppi” di intermediari Assosim nei comparti “Azioni” e “S&p/mib Futures”
Societa’ Azioni Societa’ S&p/mib Futures
Gruppo Unicredit Finecobank Unicredit Bank Ag 13,28% 10,79% 2,48% 1 Gruppo Unicredit Finecobank Unicredit Bank Ag 8,67% 8,02% 0,65%
Gruppo Ubi Banca Iwbank Centrobanca 8,63% 8,57% 0,06% 2 Citadel Securities Europe 7,51%
Intermonte Sim 8,10% 3 Banca Sella Holding 6,40%
Gruppo Intesa San Paolo Banca Imi Banca Intesa 6,62% 6,62% N. O. 4 Banca Imi 3,96%
Societe Generale 5,52% 5 Iwbank 3,36%
Banca Akros 3,76% 6 Equita Sim 2,26%
Deutsche Bank Ag 3,43% 7 Morgan Stanley 1,82%
Nuovi Investimenti Sim 3,29% 8 Nuovi Investimenti Sim 1,69%
Twice Sim 2,76% 9 Twice Sim 1,63%
Morgan Stanley 2,64% 10 Ubs Limited 1,50%
Fonte: elaborazione Assosim su dati Borsa Italiana S. P. A. Si prega di citare la fonte. Tlx Spa (Ora Euro Tlx Sim Spa) Dati Negoziazione Anno 2009 Mercato Tlx/eurotlx Classifica Operativita’ C/terzi: Volumi scambiati
Società Anno 2009 Anno 2008 Variazione Assoluta Rank 2008
1 Banca Imi 41,85% 46,91% -5,06% 1
2 Unicredit Bank 28,54% 36,91% -8,37% 2
3 Banca Akros 11,00% 5,93% +5,07% 3
4 Iwbank 7,80% 2,74% +5,06% 5
5 Finecobank 6,80% 2,84% +3,96% 4
6 Centrosim 1,97% 2,04% -0,07% 6
7 Banca Sella Holding 1,23% 1,53% -0,30% 7
8 Banca Popolare Vicenza 0,33% 0,17% +0,16% 9
9 Banca Finnat 0,23% 0,91% -0,68% 8
10 Veneto Banca 0,14% 0,00% +0,14% /
11 Banca Intermobiliare 0,06% 0,02% +0,04% 10
12 Banco Desio 0,04% 0,00% +0,04% /
Fonte: elaborazione Assosim su dati Tlx S. P. A. (Ora Euro Tlx Sim S. P. A. ) Si prega di citare la fonte. Classifica Operativita’ C/terzi: numero di operazioni
Società Anno 2009 Anno 2008 Variazione Assoluta Rank 2008
1 Banca Imi 43,56% 49,34% -5,78% 1
2 Unicredit Bank 26,12% 30,56% -4,44% 2
3 Iwbank 10,11% 4,76% +5,35% 4
4 Finecobank 8,56% 4,29% +4,27% 5
5 Banca Akros 7,51% 5,76% +1,75% 3
6 Centrosim 2,05% 1,95% +0,10% 7
7 Banca Sella Holding 1,35% 2,22% -0,87% 6
8 Banca Popolare Vicenza 0,29% 0,21% +0,08% 9
9 Banca Finnat 0,20% 0,86% -0,66% 8
10 Veneto Banca 0,14% 0,00% +0,14% /
11 Banca Intermobiliare 0,08% 0,05% +0,03% 10
12 Banco Desio 0,03% 0,00% +0,03% /
elaborazione Assosim su dati Tlx S. P. A. (Ora Euro Tlx Sim S. P. A. ) Si prega di citare la fonte. Dalla elaborazione dei dati acquisiti da Borsa Italiana S. P. A. Sui volumi di negoziazione delle proprie associate, il Rapporto Assosim per l’anno 2009 si compone delle seguenti classifiche:
A1) Mercato Cash e Idem Classifiche Intermediari per operatività in Conto Terzi A2) Mercato Cash e Idem Classifiche Intermediari per operatività in Conto Proprio B1) Mercato Cash: Classifica Intermediari per volumi totali di negoziazione B2) Mercato Idem: Classifica Intermediari per n° contratti totali eseguiti C) Classifiche Intermediari per Numero di Transazioni D1) Mercato Cash: Classifica Gruppi per volumi totali di negoziazione D2) Mercato Idem: Classifica Gruppi per numero di contratti totali eseguiti
A1) Classifiche Intermediari per operatività in Conto Terzi - Nel segmento Azioni Finecobank è prima con il 15,55%; Iwbank è seconda con il 12,56%; Intermonte Sim è terza con l’11,13%. Il comparto fa registrare un -34,60% nei volumi intermediati ed un -6,29% nel numero di operazioni. Il taglio medio delle operazioni passa da 15. 879 euro del 2008 a 12. 395 euro del 2009. Domestic Mot: prima Banca Akros con il 19,33%; seconda Banca Imi con il 14,48%; terza Iccrea Banca con il 10,47%. Aumentano sia volumi intermediati (+38,01%) che il numero di operazioni (+25,15%). Il taglio medio delle operazioni passa da 34. 190 euro del 2008 a 50. 204 euro del 2009. Euromot: Banca Imi è prima con il 18,86%; Banca Akros è seconda con il 15,23%; terza è Intermonte Sim con il 10,98%. L’operatività del mercato mostra un aumento sia nei volumi (+33,73%) che del numero di operazioni (+19,76%). Il taglio medio delle operazioni passa da 27. 447 euro del 2008 a 29. 111 euro del 2009. Mercato Sedex: Nuovi Investimenti Sim è prima con il 27,62%; Iwbank è seconda con il 12,30%; Intermonte Sim è terza con il 10,84%. Il mercato fa registrare un crollo dei volumi e del numero di operazioni rispettivamente del -45,07% e del -24,95%. Il taglio medio delle operazioni passa da 11. 228 euro del 2008 a 9. 325 euro del 2009. Trading After Hours: Finecobank è prima con il 29,26%; Banca Imi è seconda con il 15,04%; Iwbank è terza con il 12,45%. Il comparto fa registrare un +2,14% nei volumi intermediati e un +6,90% del numero di operazioni. Il taglio medio delle operazioni passa da 6. 559 euro del 2008 a 6. 820 euro del 2009. S&p/mib Futures: Finecobank è prima con il 14,47% del mercato; Banca Imi è seconda con il 6,45%; Iwbank è terza con il 6,06%. La variazione del numero dei contratti scambiati è stata del -11,38%. Opzioni sui titoli azionari: Intermonte Sim è prima con il 7,60%; Banca Intermobiliare è seconda con il 7,35%; Banca Sella Holding è terza con il 4,80%. La variazione del numero dei contratti scambiati è stata del 14,99%. Mini S&p/mib: Finecobank è prima con il 31,72%; Banca Sella Holding è seconda con il 12,25%; terza Iwbank con il 10,67%. La variazione dei contratti scambiati è stata del +2,99%. Opzioni sul S&p/mib: Banca Sella Holding prima con una quota del 14,03%; seconda Iwbank con il 13,13%; Banca Imi terza con il 7,41%. La variazione del numero dei contratti scambiati è stata del -23,19%. Stock Futures: Equita Sim è prima con il 26,63%; Banca Akros è seconda con il 12,44% del mercato; Banca Aletti è terza con il 9,04%. La variazione del numero dei contratti scambiati è stata del +61,16%. Idex: Citigroup Global Ml è prima con il 35,67%, Banca Akros è seconda con il 30,26%, terza Banca Imi con una quota di mercato dell’1,23%. La variazione del numero dei contratti scambiati è stata del +660%. A2) Classifiche Intermediari per operatività in Conto Proprio - Nel segmento Azioni Societe Generale è prima con il 16,52%; Deutsche Bank Ag con una quota del 10,79% è seconda; Citadel Securities Europe è terza con il 6,65%. Il comparto fa registrare un -34,80% dei volumi intermediati ed un -5,97% nel numero di operazioni. Domestic Mot: Banca Sella Holding è prima con il 23,02%; seconda è Nuovi Investimenti Sim con il 14,31%; terza Banca Imi con l’11,14%. Aumentano sia i volumi intermediati (+22,14%) che il numero di operazioni (+1,97%). Euromot: prima Banca Sella Holding con il 38,92%; seconda Nuovi Investimenti Sim con il 10,53%; terza Bnl con il 10,48%. L’operatività del mercato mostra un aumento sia nei volumi (+20,48%) che nel numero di operazioni (+4,67%). Mercato Sedex: prima Societe Generale con il 38,52%; seconda Unicredit Bank Ag con il 27,60%; terza Abn Amro Bank N. V. Con il 5,76%. Il mercato fa registrare un crollo dei volumi intermediati -61,58% e del numero di operazioni -33,49%. Trading After Hours: prima Societe Generale l’85,44%; seconda Equita Sim con il 2,60%; terza Sai Mercati Mobiliari Sim con il 2,55%. Il comparto fa registrare un -61,46% nei volumi intermediati e un -43,84% del numero di operazioni eseguite. S&p/mib Futures: Citadel Securities Europe è prima con il 16,85%; Banca Sella Holding è seconda con il 7,66%; Morgan Stanley è terza con il 2,08%. La variazione del numero dei contratti scambiati è stata del -16,46%. Opzioni sui titoli azionari: prima Abaxbank con il 7,59%; seconda Banca Akros con il 5,81%; terza Merrill Lynch con il 4,80%. La variazione del numero dei contratti scambiati e stata del 4,65%. Mini S&p/mib: Banca Sella Holding prima con il 28,83%; Nuovi Investimenti Sim seconda con il 22,53%; terza Citadel Securities Europe con lo 0,69%. La variazione del numero dei contratti scambiati e stata del -22,35%. Opzioni sul S&p/mib: prima Banca Sella Holding con una quota del 6,33%; seconda Morgan Stanley con il 3,65% del mercato; Abaxbank è terza con il 2,86%. La variazione del numero dei contratti scambiati è stata del -21,47%. Stock Futures: Banca Imi è prima con il 20,37%; seconda Banca Akros con il 18,63%; Ubs Ltd è terza con il 14,05%. La variazione del numero dei contratti scambiati è stata del +214,38%. Idex: Morgan Stanley & Co è prima con una quota del 10,14%, Deutsche Bank Ag è seconda con una quota dell’1,57%, Citigroup Global Ml è terza con l’1,25%. La variazione del numero dei contratti scambiati è stata del +724%. B1) Mercato Cash - Classifica Intermediari per volumi totali di negoziazione - Segmento Azioni: Finecobank è prima con il 10,79%; Iwbank è seconda con l’8,57%; Intermonte Sim è terza con l’8,10%. L’operatività del mercato azionario fa registrare una diminuzione dei volumi intermediati e del numero di operazioni rispettivamente del -34,66% e -6,19%. Domestic Mot: Banca Sella Holding prima con il 12,90%; Banca Imi seconda con il 12,84%; Banca Akros è terza con il 10,15%. I volumi intermediati fanno registrare un +29,71% e il numero di operazioni un +16,42%. Euromot: Banca Sella Holding prima con il 17,79%; seconda Banca Imi con il 14,34%; terza Banca Akros con l’8,80%. L’operatività del mercato mostra una crescita sia nei volumi (+27,59%) che del numero di operazioni (+14,14%). Mercato Sedex: Societe Generale è prima con il 19,60%; Unicredit Bank Ag è seconda con il 16,60%; Nuovi Investimenti Sim terza con il 13,93%. Il mercato fa registrare un -54,93% dei volumi intermediati ed un -28,41% del numero delle operazioni. Trading After Hours: Finecobank prima con il 28,38%; seconda Banca Imi con il 14,55%; terza Iwbank con il 12,05%. Il comparto fa registrare un -3,00% nei volumi intermediati e un +3,88% del numero di operazioni. B2) Mercato Idem - Classifica Intermediari per n° di contratti totali eseguiti - S&p/mib Futures: Finecobank è prima con l’8,02% del mercato; Citadel Securities Europe è seconda con il 7,51%; Banca Sella Holding è terza con il 6,40%. La variazione del numero dei contratti scambiati è stata del -13,72%. Opzioni sui titoli azionari: Intermonte Sim prima con il 4,41%; Banca Akros è seconda con il 4,16%; Abaxbank è terza con il 3,91%. La variazione del numero dei contratti scambiati è stata del +9,42%. Mini S&p/mib: Banca Sella Holding è prima con il 20,07%; Finecobank è seconda con il 16,76%; Nuovi Investimenti Sim è terza con il 10,85%. La variazione del numero di contratti scambiati è stata del -10,75%. Opzioni sul S&p/mib: prima Banca Sella Holding con una quota del 9,93%; seconda Iwbank con il 6,13%; terza Banca Imi con il 4,36%. La variazione del numero di contratti scambiati è stata del -22,28%. Stock Futures: prima Banca Akros con il 16,90% del mercato; seconda Banca Imi con il 14,99%; Ubs Ltd è terza con il 10,47%. La variazione del numero di contratti scambiati è stata del +148,39%. Idex: Morgan Stanley & Co è prima con il 9,35% del mercato, Deutsche Bank Ag è seconda con l’1,45%, Citigroup Global Ml è terza con un quota del 3,95%. La variazione del numero di contratti scambiati è stata del +718%. C) Classifiche Intermediari per Numero di Transazioni - Nel segmento Azioni Finecobank è prima con il 9,70%; seconda Banca Imi con l’8,03%; terza Intermonte Sim con il 7,08%. Nell’s&p/mib Futures prima Finecobank con il 8,02%; Citadel Securities Europe seconda con il 7,51%; Banca Sella Holding terza con il 6,40%. D1) Mercato Cash - Classifica Gruppi per volumi totali di negoziazione - Segmento Azioni primo il Gruppo Unicredit (Finecobank, Unicredit Bank Ag) con il 13,28% seguito dal Gruppo Ubi Banca (Iwbank, Centrobanca) con l’8,63%; Intermonte Sim terza l’8,10%. Domesticmot: prima Banca Sella Holding con il 12,90%; secondo il Gruppo Intesa San Paolo (Banca Intesa, Banca Imi) con una quota del 12,86%; terza Banca Akros con il 10,15% del mercato. Euromot: prima Banca Sella Holding con il 17,79%; secondo il Gruppo Intesa San Paolo (Banca Intesa, Banca Imi) con il 14,49%; terzo il Gruppo Unicredit (Finecobank, Unicredit Bank Ag) con l’11,95%. Mercato Sedex: prima Societe Generale con una quota del 19,60%; secondo il Gruppo Unicredit (Finecobank, Unicredit Bank Ag) con il 19,52% del mercato; terza Nuovi Investimenti Sim con il 13,93%. Trading After Hours: il Gruppo Unicredit (Finecobank, Unicredit Bank Ag) è primo con una quota del 32,53%; secondo il Gruppo Intesa San Paolo (Banca Intesa, Banca Imi) con una quota del 14,55%; terzo il Gruppo Ubi Banca (Iwbank, Centrobanca) con una quota del 12,07%. D2) Mercato Idem - Classifica Gruppi per n° di contratti totali eseguiti - S&p/mib Futures: primo il Gruppo Unicredit (Finecobank, Unicredit Bank Ag) con una quota dell’8,67%; seconda Citadel Securities Europe con il 7,51%; terza Banca Sella Holding con il 6,40% del mercato. Opzioni sui titoli azionari: prima Intermonte Sim con una quota del 4,41%; secondo il Gruppo Banca Popolare Di Milano (Banca Akros, Banca Popolare di Milano) con il 4,30%; terza Abaxbank con una quota del 3,91%. Mini S&p/mib: prima Banca Sella Holding con il 20,07%; secondo il Gruppo Unicredit (Finecobank, Bank Ag) con una quota di mercato del 16,93%; terza Nuovi Investimenti Sim con il 10,85%. Opzioni sul S&p/mib: prima è Banca Sella Holding con il 9,93%; seconda è Iwbank con il 6,13% del mercato; terza Banca Imi con il 4,36%. Stock Futures: primo il Gruppo Banca Popolare Di Milano (Banca Akros, Banca Popolare di Milano) con una quota del 16,90%; seconda Banca Imi con una quota del 14,99%; terza Ubs Ltd con il 10,47% del mercato. Dalla elaborazione dei dati forniti da Tlx S. P. A. (ora Euro Tlx Sim S. P. A. ) sui volumi di negoziazione nei Mercati Tlx/eurotlx, il Rapporto Assosim per l’anno 2009 si compone anche delle seguenti classifiche: E) Mercato Tlx/eurotlx: Classifica intermediari operatività c/terzi. - Volumi scambiati: Banca Imi è prima con il 41,85%, Unicredit Bank è seconda con il 28,54%, Banca Akros è terza con un quota dell’11%. Numero di operazioni: Banca Imi è prima con il 43,56%, Unicredit Bank è seconda con il 26,12%, Iwbank è terza con un quota del 10,13%. .
 
   
 

<<BACK