Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Gennaio 2010
 
   
  SCIENZA E MEDIA AI TEMPI DELLA GLOBALIZZAZIONE DI PIETRO GRECO E NICO PITRELLI, LA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA È UNA COSA COMPLESSA E SEMPRE PIÙ INTERCONNESSA COL FUTURO DELLA SOCIETÀ, DELL’INNOVAZIONE E DELLA SCIENZA STESSA

 
   
  Trieste, 21 gennaio 2010 – Venerdì 22 gennaio alle ore 19. 00 presso la libreria Minerva (in via San Nicolò 20) sarà presentato il libro scritto a quattro mani da Pietro Greco e Nico Pitrelli Scienza e media ai tempi della globalizzazione (Codice Edizione 2009). Il giornalista scientifico Pietro Greco e il condirettore del Master in comunicazione della scienza della Sissa Nico Pitrelli analizzano il ruolo che i mass media hanno e hanno avuto nei processi di circolazione della conoscenza scientifica. “Oggi i mezzi di informazione e i divulgatori che si occupano di scienza vivono un momento molto delicato – commenta Pitrelli, che alla Sissa di Trieste coordina il gruppo di ricerca Ics (Innovazioni nella Comunicazione della Scienza) -. Sicurezza alimentare, fecondazione assistita, problematiche ambientali, Ogm, la privacy legata a internet: sono solo alcuni esempi degli ambiti in cui la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico hanno implicazioni profonde, politiche e sociali, permeando ogni spazio della nostra vita pubblica e privata”. Per questo motivo, mai come oggi i media svolgono il ruolo fondamentale di snodo tra la scienza e le sue rappresentazioni sociali. “In particolare crediamo – sottolinea Pietro Greco, autore, tra gli altri, del saggio dedicato al padre del Sistema Trieste, Buongiorno prof. Budinich. La storia eccezionale di un fisico italiano – che senza comunicazione pubblica della scienza non ci sia una vera società democratica della conoscenza”. Ma ai cittadini interessa la scienza? E agli scienziati piace comunicare? Piace interagire con radio, televisioni, giornali? E in che modo il sistema dei media soddisfa la richiesta di conoscenza scientifica? Nel saggio, ripercorrendo una storia fatta di buone intenzioni, episodi felici, fraintendimenti e accuse reciproche di inefficienza, Pietro Greco e Nico Pitrelli analizzano lo stato di salute del rapporto tra ricerca scientifica e mezzi di informazione e comunicazione; e dedicano un’attenzione particolare al ruolo svolto oggi dal web, che attraverso blog e social netwroks, sembra rispondere meglio dei media tradizionali alle richieste di partecipazione pubblica sulle questioni di scienza. .  
   
 

<<BACK