Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Gennaio 2010
 
   
  NUOVA TECNICA PER COMBATTERE LŽINFLUENZA

 
   
  Bruxelles, 21 gennaio 2010 - Un gruppo di ricercatori, finanziato dallŽUe, ha individuato 287 geni umani sfruttati dal virus dellŽinfluenza durante lŽinfezione. Va notato che molti di questi geni sono usati da diversi ceppi del virus dellŽinfluenza. In un articolo pubblicato su Nature, i ricercatori ipotizzano che il virus cercherebbe di sviluppare una resistenza ai farmaci che bloccano lŽazione di questi geni umani. LŽunione europea ha sostenuto il lavoro tramite il progetto Right ("Rna interference technology as human therapeutic tool"), finanziato attraverso lŽarea tematica "Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute" del Sesto programma quadro (6° Pq), e la rete Pathogenomics ("Trans-european cooperation and coordination of genome sequencing and functional genomics of human-pathogenic microorganisms") Era-net, finanziata dalla linea di bilancio "Supporto per le attività di coordinamento" del 6° Pq. Seppur disponendo di geni propri, il virus dellŽinfluenza non è in grado di replicarsi se non sfruttando alcuni geni del suo ospite. Dal momento che gli esseri umani dispongono di circa 24. 000 geni, lŽobiettivo dello studio era di determinare quali di questi geni vengono usati dal virus dellŽinfluenza durante lŽinfezione. Per farlo, gli scienziati hanno adottato una tecnica chiamata Rnai (Rna interference), disattivando uno per volta ogni singolo gene presente nelle cellule umane. Le cellule sono successivamente state infettate con diversi ceppi del virus dellŽinfluenza, per determinare lŽimpatto della disattivazione di ogni gene sulla capacità del virus di replicare. Gli esperimenti hanno rivelato 287 geni umani coinvolti nella replicazione virale. Molti di questi geni sono usati da ceppi diversi del virus dellŽinfluenza, tra cui il ceppo H1n1 comune, il ceppo H1n1 dellŽattuale pandemia (anche conosciuta come "influenza suina") e il ceppo altamente patogeno dellŽinluenza aviaria (H5n1). Gli scienziati responsabili dello sviluppo di vaccini e farmaci contro lŽinfluenza sono messi costantemente alla prova dalla capacità tempestiva del virus di sviluppare una resistenza ai trattamenti. Il fatto che molti dei geni individuati sono indispensabili per numerosi ceppi di virus influenzali, ha portato i ricercatori a pensare che, intervenendo su questi geni, il virus avrebbe minori possibilità di sviluppare una resistenza ai farmaci. Il passo successivo per gli scienziati sarà quindi lŽanalisi approfondita dei geni recentemente scoperti, per sviluppare eventualmente dei farmaci che riescano a disattivarli senza causare importanti effetti collaterali. Questi farmaci potrebbero poi risultare efficaci per combattere anche altri - ancora sconosciuti - ceppi di virus influenzali. Dopo aver usato la tecnica Rnai per individuare i geni umani coinvolti nelle infezioni influenzali, i ricercatori esamineranno la possibilità di usare la stessa tecnica per il trattamento della malattia. Uno dei maggiori obiettivi del progetto Right, finanziato dallŽUe, è di esaminare il potenziale terapeutico della Rnai. LŽ Istituto Max Planck di biologia infettiva, in Germania, - che ha guidato la ricerca - sta collaborando con aziende farmaceutiche per esplorare ulteriormente questa possibilità. "Nel futuro, la strategia di disattivare determinati geni in determinati momenti avrà un ruolo importante nella lotta alle malattie infettive, al pari dellŽimpiego di antibiotici e vaccini", ha spiegato il professor Thomas Meyer dellŽIstituto Max Planck di biologia infettiva, coordinatore del progetto Right. "Anche se a prima vista il fatto di disattivare geni umani possa apparire problematico, in realtà si tratta dello stesso principio terapeutico applicato con successo da decenni per il trattamento medico di altre malattie, tra cui il cancro e le emicranie. Perché quindi non usarlo anche per le malattie infettive?" Per maggiori informazioni, visitare: Società Max Planck: http://www. Mpg. De Nature: http://www. Nature. Com/nature .  
   
 

<<BACK