|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 21 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
SEVES, IERI NUOVO INCONTRO REGIONE AZIENDA IL PUNTO ANCHE SULLE VERTENZE DELLE AZIENDE FIORENTINE DECOR E DEL CONTE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 21 gennaio 2010 - Nessuna novità è emersa dallŽincontro che ieri lŽassessore al lavoro Gianfranco Simoncini ha avuto insieme allŽassessore al lavoro della Provincia di Firenze Elisa Simoni, al vice sindaco del Comune Dario Nardella e ai vertici dellŽazienda. LŽincontro era stato convocato dallŽassessore Simoncini con lŽintenzione di fare una ulteriore verifica sulle possibilità di riapertura del tavolo fra le parti. LŽazienda ha riconfermato le sue posizioni. Nel ribadire la volontà di mantenere una presenza su Firenze, anche attraverso investimenti nuovi sul forno fusorio, lŽazienda ha tuttavia fatto presente che lŽattuale andamento del mercato non permette, al momento, di aderire alle richieste dei sindacati per quel che riguarda la realizzazione del forno. In particolare le posizioni restano distanti per quel che riguarda i tempi. EŽ stato quindi riconfermato, da parte dei vertici Seves, il piano industriale presentato a suo t empo e la richiesta di Cassa integrazione straordinaria per i dipendenti. Nei prossimi giorni si svolgerà lŽincontro per la definiziione delle pratiche per la richiesta degli ammortizzatori sociali. «Nel prendere atto della situazione ha commentato Simoncini come Regione ed enti locali auspichiamo che possano avvenire fatti nuovi che premettano la riapertura del confronto». LŽincontro per la Seves è stato preceduto, in mattinata, da altri due incontri, sempre per aziende dellŽarea fiorentina. LŽassessore Simoncini ha incontrato sindacati ed istituzioni (Comune di Calenzano e Provincia di Firenze) per affrontare il problema della Decor Italia, una importante realtà, unica nel settore a livello nazionale, che conta 84 dipendenti nello stabilimento di Calenzano. LŽazienda ha avviato la procedura fallimentare, ma a detta della Rsu esistono buoni segnali dal mercato e ci sono commesse che rendono verosimile una prospettiv a di ripresa. «Ci siamo impegnati, con il Comune di Calenzano e la Provincia di Firenze, ad incontrare i curatori fallimentari - ha spiegato lŽassessore - sia per garantire ai lavoratori lŽaccesso agli ammortizzatori sociali, sia per verificare quali strade eventualmente percorrere per mantenere lŽattivitàdellŽazienda sul mercato. Oltre a questo, vista la volontà manifestata dai lavoratori di costituirsi in una cooperativa che potrebbe concorrere, insieme ad altri soggetti, a rilevare lŽazienda, fisseremo al più presto un incontro fra i rappresentanti dei lavoratori e Fidi Toscana». AllŽattenzione di Regione ed enti locali anche la vicenda della Del Conte, azienda del settore orafo con sede a Firenze, recentemente incorporata dalla Testi di Empoli, azienda che si trova a sua volta, in concordato preventivo. Sedici dei lavoratori dellŽazienda fiorentina che non erano stati riassorbiti sono rimasti a casa. Per questo Re gione ed enti locali si attiveranno, come ha spiegato lŽassessore, per fare in modo che non vada disperso, insieme ai posti di lavoro, un importante patrimonio di competenze. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|