|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 21 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO "I DISTRETTI DEL COMMERCIO: ESPERIENZE E PROSPETTIVE DALLA LOMBARDIA"
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 gennaio 2010 - Regione Lombardia, con l´assessorato al Commercio, fiere e mercati, organizza per oggi giovedì 21 gennaio, il convegno internazionale "I distretti del commercio: esperienze e prospettive dalla Lombardia", in programma presso l´Auditorium Gaber (piazza Duca d´Aosta 3, Milano). L´evento rappresenta un momento di confronto, tra soggetti pubblici e privati, sulle azioni che Regione Lombardia ha realizzato per sostenere il commercio di vicinato nelle realtà urbane. Dopo la prima sessione, con inizio alle ore 9. 15 ("Il contesto di riferimento delle politiche regionali per il commercio urbano", moderatore Luigi Rubinelli, direttore Mark Up), sarà l´assessore al Commercio, fiere e mercati, Franco Nicoli Cristiani, ad aprire la seconda fase di confronto dedicata a "Il futuro dei distretti del commercio; ruolo e impegni delle istituzioni e del sistema associativo", coordinata da Paolo Del Debbio, Università Iulm; le conclusioni della prima parte del convegno sono affidate al presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. - ore 9. 15-13. 15 - ore 14. 15-18 (Palazzo della Regione, Via Fabio Filzi 22, Milano). Il convegno prosegue nel pomeriggio, con la terza sessione (ore 14. 15) focalizzata su "La costruzione dei distretti del commercio in Lombardia: testimonianze di una storia di successo" (moderatore Luca Benecchi, Il Sole 24 ore), con l´obiettivo di approfondire la tematica dei distretti con i soggetti che stanno sviluppando e consolidando questa esperienza; a questa sessione è prevista la partecipazione di rappresentanti delle associazioni di categoria (Confesercenti, Unione del Commercio) e degli enti locali. A seguire (ore 16. 00) la quarta e ultima sessione di confronto ("Gli assi di intervento per la costruzione del distretto: giudizi e esperienze dal mondo", coordinata da Alberto Bramanti, Università Bocconi), a cui è prevista la partecipazione di esperti internazionali con testimonianze su analoghe esperienze realizzate in regioni europee ed extraeuropee. La conclusione dei lavori è prevista attorno alle ore 18. 00. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|