Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Gennaio 2010
 
   
  HAITI.CHIRURGHI ALL´OPERA CON MEDICINALI DELLA LOMBARDIA-1 SECONDO GIORNO A PORT AU PRINCE DELLA MISSIONE UMANITARIA FORMIGONI: IL RACCORDO CON LE ONG PERMETTE UN´AZIONE EFFICACE

 
   
   Port au Prince, 21 gennaio 2010 - All´ospedale Saint Damien, nella capitale haitiana, è stato accolto come un bene preziosissimo e indispensabile il primo carico di medicinali, una tonnellata e mezza, portato ieri dalla spedizione umanitaria lombarda, a bordo di automezzi partiti dall´aeroporto di Santo Domingo. Soprattutto analgesici e medicinali chirurgici sono urgentissimi, vi è una penuria spaventosa e per moltissimi feriti l´intervento chirurgico non è più procrastinabile. Il presidente Formigoni è in costante contatto con il suo delegato ai Rapporti internazionali, Robi Ronza, che guida il gruppo di 12 volontari e tecnici. Racconta: "Mi ha riferito Ronza che, appena arrivati, prima amcora di aver scaricato i van, un chirurgo ha chiesto immediatamente se disponevano di certi anestetici e, avutili, si è precipitato in sala operatoria". "Si sta rivelando giustissima - continua Formigoni - la scelta che abbiamo fatto di agire in stretto rapporto con le Ong lombarde - Fondazione Rava e Avsi - presenti sul posto da tempo: da loro abbiamo l´indicazione dei bisogni cui corrispondere. Siamo in raccordo anche con l´ambasciatore italiano, che risiede a Santo Domingo: Ronza lo ha incontrato appena sbarcato dall´aereo". Oggi, secondo giorno di presenza della missione lombarda sulla martoriata isola, il lavoro è innanzitutto il trasferimento da Santo Domingo a Port au Prince, via terra, del rimanente carico di farmaci (un´altra tonnellata e mezzo). Intanto a Milano si sta provvedendo a organizzare un altro carico di medicinali e tende, che sono molto richieste, e che potranno partire entro pochissimi giorni. La mobilitazione di Regione Lombardia rispetto al terremoto che ha colpito Haiti è iniziata immediatamente dopo l´arrivo della notizia. Il 13 gennaio è stata costituita un´apposita Task Force di cui fanno parte le Direzioni Generali degli assessorati interessati, è stata attivata l´Unità di crisi presso la Sala Operativa della Protezione Civile e sono stati presi fin dalle prime ore successive al disastro contatti con il Ministero degli Esteri, il Dipartimento Protezione Civile e le Ong operative nel territorio di Haiti (Avsi e Fondazione Rava), cui la Giunta regionale ha destinato un primo stanziamento di 100. 000 euro ciascuna. La Raccolta Dei Farmaci - E´ stata subito organizzata una raccolta di medicinali e presidi medici. Le prime tre tonnellate sono state rese disponibili dagli ospedali Niguarda di Milano, Riuniti di Bergamo e San Gerardo di Monza. La Missione Umanitaria - Domenica 17 gennaio è partito da Malpensa, su un volo della compagnia Livingston, il primo carico di aiuti umanitari insieme al gruppo di 12 volontari, personale medico e tecnici guidato da Robi Ronza, delegato dal presidente Formigoni ai Rapporti internazionali. Regione Lombardia ha anche acquistato e inviato telefoni satellitari per garantire le comunicazioni, essenziali in un´area di crisi, con le persone delle Ong impegnate sul posto. Il gruppo, atterrato domenica stessa a La Romana (Repubblica Domenicana), a 130 km da Santo Domingo, ha incontrato l´ambasciatore italiano, e - il giorno dopo - è partito con alcune jeep alla volta di Port-au-prince. Al seguito anche un autocarro acquistato dalla Regione Lombardia per il trasporto dei medicinali. Lo stesso lunedì è partito un secondo carico, sempre da Malpensa, con un altro vettore Air Livingston, per portare nella Repubblica Domenicana e successivamente ad Haiti materiale sanitario per i Posti Medici Avanzati, tre infermieri, un medico e un tecnico dell´Arpa per verificare la situazione dell´approvvigionamento idrico. All´ospedale Saint Damien - Martedì 19 è iniziata la distribuzione di farmaci all´ospedale pediatrico della Fondazione Rava, il Saint Damien, dove 7 medici lombardi erano giunti in precedenza. Accoglienza Malati - Gli ospedali lombardi sono pronti ad accogliere e curare, quando sarà richiesto, almeno 300 feriti o malati di Haiti. Alimenti - Pronte a partire per Haiti anche 100 tonnellate di derrate alimentari, non appena sarà disponibile un vettore adeguato. Conto Corrente - I cittadini lombardi che lo desiderassero hanno a disposizione anche un conto corrente bancario su cui effettuare versamenti: "La Lombardia per il popolo di Haiti - Regione Lombardia", il cui codice Iban è It18 J030 6909 7901 0000 0000 001. Dipendenti Regionali - E´ stata organizzata anche una raccolta fondi tra i dipendenti di Regione Lombardia e del sistema regionale, che possono devolvere una quota del loro stipendio che sarà trattenuta nella busta paga del mese di febbraio. I fondi andranno a sostegno delle iniziative umanitarie svolte dalle Ong lombarde. .  
   
 

<<BACK