|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: "AGRICOLTURA DUEMILAVENTI", NUOVE STRATEGIE PER IL FUTURO VENERDÌ 29 GENNAIO ALLA SALA DELLA COOPERAZIONE L´ATTESO APPUNTAMENTO
|
|
|
 |
|
|
L´agricoltura trentina vuole pensare al futuro. E intende farlo riscoprendo innanzitutto i propri valori, a partire dal collegamento con il territorio, dalla tipicità e qualità dei suoi prodotti, dall´incontro con i consumatori di casa e con i turisti, dalle sue prestazioni ambientali che ne fanno un insostituibile, ancorché non pienamente riconosciuto, presidio della diversità biologica e paesaggistica. Una volontà della quale si è fatta interprete la Provincia autonoma di Trento ed in particolare l´Assessorato provinciale all´agricoltura, foreste, turismo e promozione che, dando seguito ad un preciso impegno, ha voluto promuovere "Agricoltura Duemilaventi", una giornata di approfondimento e confronto sulle future strategie di indirizzo del sistema agroalimentare locale. L´appuntamento è per venerdì 29 gennaio 2010 alla Sala della Cooperazione in via Segantini a Trento. Un appuntamento già battezzato da alcuni come "stati generali". In effetti è così, considerando il lungo e approfondito lavoro preparatorio che ha impegnato, a partire dall´agosto dello scorso anno, tutte le strutture del Dipartimento Agricoltura e Alimentazione e, attraverso tre forum e focus tematici, gli "stakeholders", dalla Cooperazione ai sindacati agricoli, dalle associazioni dei produttori alla Fondazione Mach, dalle categorie di settore agli altri attori economici afferenti all´agricoltura. Con un coordinatore d´eccezione, quel Franz Fishler commissario europeo per l´agricoltura dal 1995 al 2004 che più di altri si è speso per iscrivere nell´agenda della politica comunitaria il tema dell´agricoltura di montagna. Una questione e un dibattito ancora aperti ed al quale il Trentino tutto, non solo la sua agricoltura, è direttamente interessato ed in attesa di risposte concrete oltre le dichiarazioni di principio. Verrà l´Europa delle Regioni, e verrà forse anche una maggiore considerazione del diritto allo sviluppo, nel mercato globale, anche dei piccoli territori, che sono poi quelli dove l´agricoltura di qualità, in particolare la zootecnia e l´allevamento, non danno reddito e dove si produce a maggiori costi e minori guadagni. Ma intanto occorre attrezzarsi, contando sulle proprie forze, chiarendo dove si intende andare e come uscire da una crisi che ha investito tutti i settori, e dunque anche l´agricoltura, interessando anche quei segmenti produttivi, quali ad esempio la vitivinicoltura, che hanno conosciuto in passato ben altri periodi. Crisi economica e globalizzazione impongono però anche una ridefinizione di identità e mission. E per un´agricoltura differenziata qual è quella trentina, potenzialmente capace di esprimere grandi numeri e massa critica in alcuni limitati settori (mele e vino) ma per lo più rappresentata da piccole produzioni orientate alla qualità, si tratta di un compito non facile. Le parole chiave per il futuro non sono però cambiate: sinergia, aggregazione, qualità, territorialità, innovazione. Ma anche tradizione. Illustrando oggi, alla conferenza stampa del venerdì, intenti e programma della Conferenza provinciale sull´agricoltura, il presidente Dellai si è brevemente soffermato sull´aspetto relativo agli interventi finanziari di sostegno al settore: "E´ bene che tutti si rendano consapevoli che la Provincia non è uno sportello bancomat; così come abbiamo fatto per il settore lattiero caseario, interverremo anche nel settore vino ma solo a fronte di precisi progetti di razionalizzazione, ristrutturazione e qualificazione delle strutture. C´è bisogno, a questo proposito, di una generale assunzione di responsabilità e la consapevolezza che solo questo è il quadro, che ribadiremo alla conferenza di venerdì prossimo, nel quale ci si può muovere". Momenti centrali di "Agricoltura Duemilaventi" saranno, al mattino, l´intervento di Franz Fischler, dedicato alle strategie e misure d´intervento per l´agricoltura trentina verso il 2020, ed al pomeriggio la tavola rotonda, moderatore Fischler, che vedrà il confronto tra Federazione trentina della cooperazione, Fondazione Mach e sindacati agricoli sulle nuove azioni proposte per modernizzare il settore. Ad aprire i lavori (che potranno essere seguiti anche in diretta televisiva su una emittente locale) sarà l´assessore Mellarini, mentre il presidente della Provincia, Dellai, chiuderà la giornata. In programma anche interventi del presidente della Camera di commercio Adriano Dalpez, del presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo Paolo De Castro e del ministro per le politiche agricole Luca Zaia. Nella pausa tra le sessioni del mattino e del pomeriggio è prevista, alle ore 12. 30, una conferenza stampa. Programma: Ore 9. 30 Tiziano Mellarini, Assessore all´Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione - Provincia autonoma di Trento "L´agricoltura protagonista dello sviluppo del Trentino"; Ore 10. 15 Adriano Dalpez, Presidente Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento "Il ruolo della Camera di commercio per lo sviluppo dell´agricoltura trentina"; Ore 10. 30 Franz Fischler, Commissario europeo per l´agricoltura dal 1995 al 2004 "L´agricoltura trentina verso il 2020: strategie e misure d´intervento"; Ore 11. 30 Paolo De Castro. Presidente Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo "Scenari di sviluppo dell´agricoltura di montagna nelle politiche comunitarie"; Coordina Walter Nicoletti, giornalista; Ore 14 Agricoltura trentina 2020: dalla teoria alla pratica. Un percorso da condividere con i componenti del Tavolo Verde- Intervengono: Franz Fischler, moderatore; Diego Schelfi, Presidente Federazione trentina della Cooperazione; Francesco Salamini, Presidente Fondazione Edmund Mach; Gabriele Calliari, Presidente Coldiretti Trento; Flavio Pezzi, Presidente Confederazione italiana agricoltori Trento; Benno Endrizzi, Presidente Confagricoltura del Trentino; Sergio Branz, Presidente Associazione Contadini trentini; Angelo Parolari, Presidente Federazione Coltivatori del Trentino. Ore 15. 30 Luca Zaia, Ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali "Prospettive per l´agricoltura italiana: il problema della montagna"; Ore 16. 00 Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia autonoma di Trento Conclusioni. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|