|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA IN ABRUZZO: OPERATO CONDIVISO DA SOCI CANTINA SU REVOCA FONDI AD ENOPOLIO, OK DA ORGANIZZAZIONI CATEGORIA
|
|
|
 |
|
|
Pescara - "In genere, sono abituato ad assumermi tutte le responsabilità. Tanto è vero che abbiamo deciso di revocare una delibera che, a mio avviso, si sarebbe rivelata iniqua rispetto agli interessi dellŽintero comparto vitivinicolo abruzzese - ha commentato lŽassessore allŽAgricoltura, Mauro Febbo - forse il clima preelettorale rende più difficile comprendere a fondo la strategia della Regione, tra lŽaltro, condivisa in pieno dai maggiori soci della cantina sociale di Pratola Peligna e da tutte le organizzazioni professionali di categoria". LŽassessore Febbo è tornato così sul caso dei finanziamenti revocati dalla Giunta regionale allŽEnopolio di Pratola Peligna. "Piuttosto, il vice presidente DŽamico dovrebbe spiegare come mai lŽex direttore generale dellŽArssa e suo collega di partito, Donatantonio De Falcis, per ben due anni abbia tenuto ferma sul suo tavolo la delibera di assegnazione dei fondi a beneficio dellŽEnopolio. Infatti, la delibera di finanziamento risale al 16 luglio 2007 - ricorda Febbo - eppure, fino allo scorso settembre, De Falcis ha tenuto lŽincarico di direttore dellŽente regionale agricolo". Secondo lŽassessore Febbo "questa è la lampante dimostrazione che la delibera in questione, da noi revocata, non aveva copertura finanziaria. Insomma, le risorse cŽerano solo sulla carta". Febbo, invece, ha ribadito che "si è voluto operare nellŽinteresse dellŽagricoltura della Valle Peligna poiché, evitando di destinare 600 mila euro alla ristrutturazione dellŽEnopolio, si consente alla cantina sociale pratolana di acquistare un immobile ad un costo molto conveniente. Per di più, - ha aggiunto Febbo - in questo modo, verrebbe anche data alla cantina sociale peligna lŽopportunità di accedere a finanziamenti a fondo perduto dellŽUnione europea, già previsti dal Piano di sviluppo rurale, per almeno il 60% sia del costo dellŽacquisto della struttura sia di quello di una eventuale ristrutturazione. Con questa operazione, - ha ribadito lŽassessore - che, lo ripeto ancora, scaturisce da una strategia condivisa dai maggiori soci della cantina sociale e da tutte le organizzazioni professionali di categoria, - ha proseguito - la cantina sociale di Pratola potrebbe garantirsi una maggiore solidità finanziaria ed essere più competitiva nel mercato. Questa è, del resto, la strada che stiamo perseguendo, come Governo regionale, a vantaggio dellŽintero sistema delle cantine sociali abruzzesi attraverso una politica di programmazione e di sostegno al settore - ha concluso lŽassessore allŽAgricoltura ? tutto il resto mi sembra solo polemica sterile, frutto di una politica di bassa lega". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|