|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
UDINE: PROGETTO "FORTEZZA TAGLIAMENTO"
|
|
|
 |
|
|
Sottrarre al degrado ed all´oblio le fortificazioni esistenti lungo il Tagliamento che sono legate alla Grande guerra per valorizzarle e promuoverle sia dal punto di vista culturale che turistico in Italia, Europa e nel mondo. E´ questo lo scopo del progetto "Fortezza Tagliamento", presentato oggi a Udine e concernente varie iniziative, che l´Associazione di storia militare Military Historical Center (Mhc) intende realizzare in collaborazione con lo Stato Maggiore dell´Esercito, la Regione, l´Università e la Provincia di Udine, il Conservatorio J. Tomadini ed il Museo memoriale di Verdun in Francia. Il progetto, che per gli organizzatori dovrà avere una ricaduta sul territorio in termini occupazionali per le giovani generazioni, prevede il recupero di ben 35 fortificazioni esistenti sul territorio che va da Chiusaforte al mare. Il Mhc si propone così di conservare la memoria e di avvicinare, con l´utilizzo di approcci e tecnologie moderni, il tema della prima guerra sotto vari punti di vista "lontano" dai giovani. "Trattasi di un´operazione attuale e moderna - ha commentato l´assessore regionale alla Cultura Roberto Molinaro -, che la Regione è ben felice di sostenere poiché porterà ad una nuova considerazione ed ad una rilettura di quel passato, così come darà un´utilizzazione futura agli immobili nei quali si riconoscono le comunità locali". Il Mhc, dopo aver instaurato rapporti di collaborazione diretta con i vari Paesi coinvolti nella prima guerra mondiale, ha già stipulato una convenzione pluriennale con il Musèe Mémorial de Verdun (presente alla conferenza il direttore), che comporterà uno scambio di mostre sulle fortificazioni e sulla guerra in generale e lo sviluppo di una serie di convegni storici, sia in regione che in Francia. Tra le iniziative in corso di realizzazione è da citare anche la convenzione recentemente stipulata tra gli organizzatori e l´Università di Udine per l´istituzione di borse di studio riguardanti le discipline di turismo-storico, storia contemporanea, architettura fortificata ed informatica al fine della preparazione dei master universitari europei nelle stesse materie. Per il progetto il Mhc può già contare sul sostegno del territorio attraverso la partecipazione diretta delle amministrazioni comunali di Chiusaforte, Cavazzo Carnico, Gemona, Osoppo, Buja, Pinzano al Tagliamento, Ragogna, Colloredo di Montalbano, Rive d´Arcano, San Daniele, Fagagna, Moruzzo, Tricesimo, Montenars, Tarcento, Codroipo, Sedegliano, Latisana, Teor, Varmo e Precenicco, tra le quali è prevista la creazione di un futuro consorzio. In conclusione l´assessore Molinaro, ricordando come il turismo legato alla prima guerra mondiale sia uno dei pochi del settore ad essere in costante crescita, ha sottolineato la singolarità dell´ambizioso progetto "che creerà un´unica rete d´infrastrutture riguardanti la Grande guerra sul territorio regionale e porterà ad una riappropriazione di una parte della storia locale" . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|