|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO SULLA DIRETTIVA MACCHINE - MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 gennaio 2010 -il 29 dicembre 2009 è la scadenza per l’applicazione delle disposizioni della nuova Direttiva Macchine 2006/42/Ce, che in tutta Europa sostituirà la Direttiva Macchine 98/37/Ce. La Direttiva 2006/42/Ce ha introdotto alcune importanti modifiche che riguardano sia aspetti applicativi che procedurali, come le definizioni e il campo di applicazione, ma la grande novità riguarda l’introduzione del concetto di “quasi–macchina" e la modifica delle procedure di valutazione della conformità ai requisiti essenziali di sicurezza. La Federazione Anima ha ritenuto importante fare il punto della situazione a pochi giorni dall’entrata in vigore della Direttiva, analizzando insieme a tutte le istituzioni nazionali ed europee coinvolte l’impatto e la reazione del mercato rispetto alla revisione del più importante testo legislativo che regola il settore della meccanica. A tal scopo ha organizzato un Convegno direttivaMacchine per giovedì 28 gennaio 2010 presso il Centro Congressi Fast, piazzale Morandi 2, Milano, al quale sono stati invitati ad intervenire i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico, della Commissione europea, dell’Ispesl, delle Asl e di Icim. Sarà l’occasione per un confronto sul nuovo testo e sulle implicazioni che esso potrà comportare nel lavoro quotidiano degli operatori del settore la cui attività è legata alle macchine o agli impianti sia investe di costruttori che utilizzatori. L’incontro non ha solo la finalità di illustrare le modifiche sostanziali della nuova Direttiva, ancora in via di attuazione nell’ordinamento italiano, ma sarà soprattutto la prima occasione di analisi delle problematiche che emergeranno dal mercato italiano per l’applicazione delle disposizioni della Direttiva. Saranno inoltre approfondite insieme alle istituzioni preposte le sostanziali novità introdotte per l’attività di sorveglianza del mercato. La presenza della Commissione Europea sarà poi l’occasione per la presentazione dei contenuti della nuova Linea Guida all’applicazione della Direttiva 2006/42/Ce recentemente pubblicata. Pur non costituendo un’interpretazione giuridica vincolante della Direttiva, la Linea Guida rappresenta il documento di riferimento per l’applicazione omogenea da parte di tutti i soggetti interessati dei contenuti della nuova Direttiva Macchine 2006/42/Ce, in quanto elaborata in collaborazione con l’industria di settore e con le autorità nazionali, e approvata dai rappresentanti degli Stati membri nel Comitato istituito dalla Direttiva. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|