|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
FVG: BILANCIO POSITIVO DELLA REGIONE AD AGRIEST 20
|
|
|
 |
|
|
Torreano di Martinacco (Ud) - E´ un bilancio positivo, quello che ha tracciato l´assessore alle Risorse Agricole, Naturali e Forestali, Claudio Violino, della partecipazione dell´Amministrazione regionale alla quarantacinquesima edizione della rassegna Agriest, nel quartiere fieristico di Torreano di Martignacco, perché tale evento ha consentito ai cittadini, non soltanto agli agricoltori, di avvicinarsi alle proprie radici, all´identità del mondo rurale, a quella civiltà contadina dalla quale provengono i prodotti dell´alimentazione più genuini. Nel corso del suo intervento al convegno odierno, conclusivo dei quattro giorni della manifestazione, nell´ambito della quale sono stati dibattuti i problemi dei settori essenziali dell´agricoltura, Violino ha ribadito che uno degli elementi per uscire dalla crisi economica attuale è certamente rappresentato dal rilancio del settore primario. Un settore che attualmente sconta problemi strutturali, ma che è anche vittima di alcune distonie dei mercati di collocazione dei prodotti agricoli, che vengono pagati a un prezzo basso alla fonte, per essere poi rivenduti con una rilevante maggiorazione, dopo diversi passaggi della filiera di distribuzione. Proprio per rimuovere alcune delle cause del momento difficile del comparto rurale, la Regione ha predisposto diverse iniziative, una delle quali è rappresentata dal rifinanziamento del Fondo di rotazione per l´agricoltura, strumento cui era dedicato il convegno di stamane, e che è stato illustrato dai tecnici della direzione centrale delle Risorse Agricole, Naturali e Forestali, e da Giorgio Candusso, delle Banche di credito cooperativo. In apertura dei lavori, dopo il saluto del presidente di Udine e Gorizia Fiere, Sergio Zanirato, avevano parlato tra gli altri Franco Bosio, presidente di Confcooperative Fvg, e i responsabili delle organizzazioni agricole: Dario Ermacora, della Coldiretti, Giorgio Colutta, di Confagricoltura, Ennio Benedetti, della Cia. Per Violino, il periodo attuale può essere considerato il rinascimento della nostra agricoltura, in quanto per effetto della crisi essa cambierà volto rispetto al passato. Ed è questo il momento nel quale, come nel Rinascimento italiano, potranno rifiorire le eccellenze. Per tale motivo occorre rendere la società consapevole del ruolo che il settore primario svolge nell´ambito della società, affinché i cittadini comprendano quanto sia importante preservare le proprie radici, e come il confronto corretto e costante con l´agricoltura rappresenti la valorizzazione delle origini del territorio e delle tradizioni locali. Preservare l´agricoltura, dunque, oltre che tutelare un settore economico importante, garantire la produzione genuina degli alimenti, salvaguardare il territorio il quale è presidiato dagli agricoltori, significa anche affrontare un impegno di carattere culturale. Perché la cultura, secondo Violino, è rappresentata anche dalla valorizzazione delle tradizioni e della civiltà contadina, che è l´essenza della nostra società. E´ per questo, ha aggiunto l´assessore, che occorre valorizzare i prodotti di qualità della nostra terra, far crescere le aziende agricole affinché esse siano competitive, e favorire la conoscenza delle nostre migliori produzioni nel Friuli Venezia Giulia. Il territorio regionale deve essere il bacino di prossimità per la vendita diretta dei prodotti, che devono raggiungere anche i mercati extraregionali. Violino ha infine tracciato un rapido bilancio della partecipazione dell´Amministrazione ad Agriest, che ha centrato gli obiettivi prefissati. Ieri, per esempio, c´erano lunghe file di persone in attesa agli ingressi della fiera di Udine, e per tutti i giorni sono stati innumerevoli i contatti dei cittadini, e degli agricoltori e operatori agricoli, nel padiglione n. 10, allestito dall´Ersa, dove lo staff della direzione centrale e dell´Ersa, e una folta rappresentanza delle eccellenze agroalimentari del Friuli Venezia Giulia, hanno rappresentato ai visitatori uno spaccato dei servizi che la Regione mette a disposizione del settore, e presentato in degustazione i prodotti e i cibi dell´eccellenza. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|