|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
GIOVANI E ISTITUZIONI, DI NUOVO VICINI E´ RIPARTITO PER IL 2010 IL SERVIZIO CIVILE COORDINATO DA ANCIVENETO
|
|
|
 |
|
|
Rubano (Pd), 26 gennaio 2010 - Un altro anno per i giovani dai 18 ai 28 anni. Un altro anno nonostante le oggettive difficoltà di finanziamento e avviamento dagli uffici di Roma. Ma i progetti di servizio civile di Anciveneto sono ripartiti, coinvolgendo oltre duecento volontari e quasi altrettanti Comuni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. <E´ una grandissima soddisfazione per noi> ha commentato il direttore Anciveneto Dario Menara, al convegno di giovedì 21 gennaio a Rubano (Pd), di fronte alle municipalità interessate <Per il quarto anno consecutivo ci viene data la possibilità di mettere i giovani a contatto con le istituzioni, in questi caso i Comuni. E´ un vantaggio per entrambi. I volontari possono avvicinarsi al mondo del lavoro, con l´acquisizione di nuove competenze professionali, relazionali e umane. I Comuni possono invece avvalersi di un valido supporto per le loro attività. Noi dell´Anci regionale ci siamo sempre posti da tramite: con la stesura e il coordinamento progettuali; con il monitoraggio, la verifica dei risultati, il reperimento di incentivi dalle Istituzioni, con le visite in Consiglio Regionale e in Parlamento>. Per il 2010 sono stati avviati Social-mente e Insieme per la Cultura Friuli Venezia Giulia. Il primo riguarda il Veneto; è plurivalente, e va dalla gestione dei casi sociali all´accompagnamento e all´assistenza di disabili, passando in molti casi per il supporto informativo alla famiglie straniere. Il secondo interessa l´attività di biblioteche e uffici cultura, come l´organizzazione di eventi, la gestione del materiale librario e dei suoi prestiti; ha preso piede in Friuli, come precisato nel nome, ma la paternità resta di Anciveneto. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|