Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Gennaio 2010
 
   
  FIRMATA INTESA PER POTENZIAMENTO AEROPORTO DI OLBIA

 
   
  Cagliari, 26 Gennaio 2010 - "Governo e Regione puntano sulle infrastrutture, che rappresentano una precondizione sia per recuperare il gap che ha penalizzato sino ad ora la Sardegna, sia per porre le basi per un nuovo modello di sviluppo". Lo ha detto il Presidente della Regione, Ugo Cappellacci, il 25 gennaio nel corso della firma del protocollo d’intesa relativo agli investimenti destinati alle opere di adeguamento e potenziamento funzionali dell’aeroporto di Olbia. L’accordo è stato siglato, alla presenza del Presidente della Regione, Ugo Cappellacci, e degli assessori regionali dei Trasporti, Liliana Lorettu, dei Lavori Pubblici, Angelo Carta, e dei responsabili dell’Enac, della Geasar e dell’Unità Tacnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il costo totale degli interventi previsti dal Protocollo è di 54. 985. 613,89 milioni di euro. Il complesso degli interventi di adeguamento delle infrastrutture dell’Aeroporto di Olbia - Costa Smeralda è costituito dal Ix lotto funzionale strada statale 199 “Sassari - Olbia”, raccordi con la viabilità urbana e nuova viabilità aeroportuale di collegamento fra Ss199 e aeroporto. Interventi sulla pista di volo, airside (verso il mare) e lo spostamento della strada statale 125 “Orientale sarda” Km 311,860 e l’allargamento e il consolidamento del Ponte sul Rio Padrongianus. "Con questi nuovi interventi ha detto l’assessore dei Trasporti, Liliana Lorettu, è stato possibile dare il via al completamento e all’ammodernamento dello scalo di Olbia, compresa la viabilità interna che rappresentava una criticità per lo sviluppo dell’aeroporto”. Il complessivo finanziamento, al momento disponibile per la realizzazione della prima parte del piano degli interventi è di 40. 280. 000 euro, assicurato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che renderà disponibile un contributo complessivo di 14. 000. 000 di euro nell’ambito delle risorse “Opere minori e interventi finalizzati al supporto dei servizi di trasporto” di cui alla Delibera Cipe 53/2009. Il Ministero dello Sviluppo Economico partecipa con un contributo di 20 milioni e 600 mila euro da risorse Fas riprogrammabili a valere sulla Delibera Cipe n. 35/2005, opportunamente inserite in apposita Opcm n. 3841 del 19/01/2010. La Regione Autonoma Sardegna renderà disponibile l’importo complessivo di 16 milioni e 600 mila euro, di cui 2 milioni e 600 mila euro a titolo di anticipazione assegnato con delibera di Giunta Regionale n. 56/95 del 29/12/09 e 14 milioni previsti nel Collegato alla Finanziaria. “ Stiamo procedendo alla realizzazione della nuova Sassari-olbia - ha sottolineato l’assessore regionale dei Lavori Pubblici Angelo Carta - e il finanziamento del Ix lotto funzionale previsto nel Protocollo d’Intesa, dimostrano la particolare attenzione che la Giunta sta mettendo per la realizzazione di questa infrastruttura”. L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) provvederà agli interventi sulla pista di volo, e della nuova viabilità aeroportuale di collegamento fra Ss199 e l’aeroporto. L’enac eserciterà la sorveglianza sull’andamento generale dei lavori e fornirà il supporto amministrativo-contabile attraverso la Direzione Investimenti Infrastrutturali. La Geasar Spa, società di gestione dello scalo olbiese, assicurerà con proprie risorse un contributo di 3 milioni e 80 mila euro. Provvederà a curare la progettazione delle opere fino al livello esecutivo, sottoponendo gli interventi progettati all’approvazione tecnica dell’Enac e fornendo supporto tecnico/amministrativo alle attività della Unità Tecnica di Missione connesse alla realizzazione delle opere. Relativamente alla nuova viabilità aeroportuale di collegamento fra Ss199 e l’aeroporto, la Geasar Spa verificherà la rispondenza delle opere progettate alle esigenze aeroportuali e alla loro integrazione con le opere esistenti. "Con l’allungamento della pista - ha detto il presidente della Geasar Franco Trivi - si risponde alle esigenze di poter garantire, soprattutto nei mesi estivi e quindi più caldi, l’atterraggio ed il decollo di aerei di grandi dimensioni a pieno carico, aprendo l’aeroporto olbiese al traffico intercontinentale". .  
   
 

<<BACK