|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
BENI CULTURALI GESUITI IN SARDEGNA: CONCORSO FOTOGRAFICO PER CELEBRARE 450° ANNIVERSARIO
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 26 Gennaio 2010 - Nell´ambito delle manifestazioni celebrative per il 450° anniversario della presenza dei Gesuiti in Sardegna, l´assessorato dei Beni culturali e la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, promuovono il concorso fotografico "Spazio/spirito" destinato, in particolare, a giovani fotografi under 35. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Cvx (Comunità di vita cristiana) di Cagliari, punta alla valorizzazione del messaggio di Sant’ignazio di Loyola attraverso la rappresentazione dei luoghi e forme dell’Ordine dei Gesuiti in Sardegna. Il concorso, che scadrà il prossimo 15 marzo, prevede le due sezioni “Luoghi di preghiere” e “Luoghi di memorie”, intesi quali spazi interiori e contemplativi. Una giuria apposita selezionerà il materiale fotografico e i nominativi dei 12 finalisti saranno comunicati entro il 15 aprile 2010. Alle opere sarà dedicata una mostra allestita nella Chiesa di San Saturnino, a Cagliari, e in occasione dell’inaugurazione del percorso espositivo, il 15 maggio, verrà proclamato il vincitore del concorso che avrà diritto ad un premio di 2. 500 euro. La segreteria organizzativa del concorso, che ha sede nella Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna in via Enrico Sanjust a Cagliari, è a disposizione per le informazioni sui termini e sulle modalità del concorso. Le manifestazioni “ignaziane”, che rientrano tra le attività finanziate dall’assessorato dei Beni culturali per celebrare le figure dei protagonisti della storia e della cultura della Sardegna, proseguiranno nei prossimi mesi con l’organizzazione di un “percorso culturale” tra i principali siti gesuitici (Sassari, Alghero, Bosa, Nuoro, Oliena, Iglesias, Musei e Cagliari) accompagnato da una mostra itinerante allestita con fotografie antiche e storiche di persone, gruppi e luoghi legati alla presenza dei gesuiti nell’isola. “E’ un’iniziativa – ha spiegato l’assessore dei Beni culturali Maria Lucia Baire - che coinvolge anche i piccoli centri della Sardegna dove la formazione e l’educazione gesuitica hanno lasciato un segno”. Http://www. Regione. Sardegna. It/documenti/1_46_20100125142244. Pdf . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|