Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Gennaio 2010
 
   
  INAUGURATO A POVO IL CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREVISORI METEO TRA I PARTNER DEL CICLO DI INCONTRI ANCHE IL SERVIZIO METEOROLOGICO DELL´AERONAUTICA MILITARE

 
   
  Trento, 26 gennaio 2010 - Le parole di Raffaele De Col, responsabile della Protezione civile trentina, hanno aperto il 25 gennaio a Povo presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell´Università di Trento la sesta edizione del Corso di aggiornamento per previsori meteo. "Meteorologia: satellite, fulmini e predicibiltà" - patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Protezione Civile e dal Servizio Meteorologico dell´Aeronautica Militare - vede la presenza di esperti e professionisti del settore provenienti dall´intero territorio nazionale. "E´ con piacere che apro la sessione dei lavori di questo sesto corso di aggiornamento rivolto a dei professionisti il cui lavoro è di fondamentale importanza per l´intero settore della Protezione Civile e per ogni tipo di intervento che riguardi la gestione del territorio, delle persone e dell´ambiente". Così il capo della Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento, l´ingegnere Raffaele De Col, ha salutato l´avvio di "Meteorologia: satellite, fulmini e predicibiltà", organizzato dalla facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell´Università di Trento in collaborazione con Meteotrentino. A dare il benvenuto ai partecipanti anche il preside della Facoltà di Scienze Sandro Stringari e Sergio Pasquini del Servizio Meteorologico dell´Aeronautica Militare, quest´anno partner dell´iniziativa Portando il saluto del presidente della Giunta provinciale Lorenzo Dellai - che tra le sue deleghe e competenze ha proprio quelle in materia di prevenzione dei rischi e protezione civile - De Col ha ringraziato i partecipanti per il lavoro e del servizio offerto quotidianamente agli operatori della protezione civile ed ai cittadini. Tanti gli argomenti e i temi che il direttore Andrea Piazza ed il responsabile scientifico del corso Sandro Stringari hanno scelto di approfondire nelle quattro giornate del ciclo di studio: dall´analisi delle immagini da satellite, passando all´approfondimento della predicibilità con le previsioni stagionali e mensili, ai fenomeni elettrici in atmosfera e ai fulmini. Oltre agli aspetti tecnico-scientifici riservati agli addetti ai lavori, anche una conferenza pubblica in programma domani, martedì 26 gennaio alle ore 20,00 presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali dal titolo "L´altra faccia delle nuvole - Cosa ci dicono le immagini satellitari". .  
   
 

<<BACK