Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Ottobre 2006
 
   
  ENRICO BRIGNANO IN “BRIGNANO CON LA O” AL TEATRO NUOVO

 
   
  Milano, 30 ottobre 2006 - Dal 31 ottobre fino al 12 novembre il Teatro Nuovo di Milano ospiterà il debutto dell’ultima commedia musicale di Enrico Brignano: “Brignano con la O”, alla quale l’attore che ne è anche regista e autore insieme a Mario Scaletta e Augusto Fornari, presta il suo nome… e non a caso. “Brignano con la O” nasce infatti con un preciso intento, quello di intraprendere con spiccata ironia un viaggio, per alcuni versi paradossale, alla ricerca di un’identità personale da chiarire e rendere nota. “Non essere chiunque è il desiderio mio, come me stesso c´è solamente Io”… spiega lo stesso protagonista in una canzone dello spettacolo; Brignano Con La “O”, appunto. Gli spettatori sembrano aver intuito ed apprezzato già in passato l’unicità di questo artista decretando il successo del suo precedente spettacolo teatrale “Evviva”, con la regia di Pietro Garinei, che è stato campione d’incassi per un anno intero. Così come il Dvd dello spettacolo “Non sia mai viene qualcuno”, per sei mesi primo nella classifica di vendite, dopo aver collezionato in teatro un record di pubblico di oltre 200. 000 spettatori; nel mese di novembre è prevista l’uscita del nuovo Dvd “Io per voi un libro aperto”. In questo spettacolo l’attore fa del palcoscenico la sua casa ed è qui che, dopo aver fatto le dovute presentazioni, inaspettatamente incontra la sua parte più profonda, più delicata, più nascosta… Brignan“a”, interpretata dall’effervescente e affascinante Simona Samarelli, performer che riunisce in sé grandi doti di ballerina e attrice. Ultima in ordine di tempo è la sua partecipazione come protagonista in “The Producers”, il musical con Enzo Iacchetti e Gianluca Guidi. Insieme a loro sul palco si esibirà un carismatico corpo di ballo, guidato da Stefano Vagnoli, già coreografo di Brignano in passato, che interpreterà le musiche firmate da uno tra i maggiori musicisti e compositori italiani sia di teatro che di cinema: Germano Mazzocchetti. Dirigerà l’orchestra presente in scena un Maestro del calibro di Giandomenico Anellino, noto ad un pubblico attento a produzioni musicali di qualità. Le scene sono affidate ad Alessandro Chiti, mentre i costumi sono di Sabrina Chiocchio. “Brignano con la O” sarà a Milano dal 31 Ottobre al 12 Novembre, per poi arrivare nella settimana successiva a Torino. La tourneé toccherà altre città, tra cui Latina, Frosinone e Orvieto, fino ad arrivare all’attesissimo debutto nella sua Roma il 19 Dicembre, dove sarà protagonista sul palcoscenico del Teatro Olimpico fino al 18 Febbraio, per poi proseguire ancora in tutta Italia. Lo Spettacolo Un titolo che suona come una voglia di puntualizzare. Troppe volte infatti il cognome del simpaticissimo Enrico è stato travisato, anche dai suoi stessi genitori oltre che dagli spettatori, tanto da arrivare a vivere questa situazione come un “incubo”. Ma l’attore stima il suo pubblico, e vi interagisce con straordinaria complicità, scegliendolo come alleato per riappropriarsi dell’unica certezza che ha e che, a questo punto della sua carriera artistica, diventa anche il suo più grande desiderio: essere per tutti l’Uomo Brignano, con una propria identità, rappresentata da un nome e da un cognome, ma anche da sentimenti e passioni che lo rendono quello che è, e che lo distinguono così da tutti gli altri. E’ grazie all’incontro ed alla conoscenza della sua parte femminile Simona Samarelli che l’attore scopre una nuova e sottile sfumatura della sua identità, che soddisferà il suo tenero bisogno di sentirsi umanamente unico. I protagonisti creano “uno spettacolo nello spettacolo”. Con tanto di abiti di scena i due si incontreranno prima in una paradossale rivisitazione del grande ed eterno amore vissuto da Romeo e Giulietta, attraverso il quale Lei vuole far capire ad Enrico cosa si prova a vivere un grande amore, per poi inscenare un primo appuntamento in cui l’attore, imbattendosi inaspettatamente nella innata sensibilità della donna, riuscirà ad esprimere la sua identità emotiva. Insomma, uno spettacolo divertente e ironico, che punta sull’affermazione dell’identità personale del singolo individuo, e lo porta alla consapevolezza che “In ogni uomo c’è una percentuale di femminilità”. .  
   
 

<<BACK