Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Gennaio 2010
 
   
  RIGASSIFICATORI, LA POSIZIONE DELLA REGIONE MARCHE

 
   
  Ancona, 26 Gennaio 2010 - Sicurezza delle comunita`, salvaguardia ambientale, difesa dellŽecosistema marino: sono i cardini della politica regionale in merito alla realizzazione di rigassificatori nelle Marche. Senza ŽlŽassoluta garanziaŽ del rispetto di queste condizioni, la Regione non dara` lŽintesa al Governo nazionale per la realizzazione degli impianti sul proprio territorio. La Giunta regionale ha riconfermato questa decisione, ribadendo gli impegni e gli orientamenti gia` espressi in altre occasione. Formalmente lŽesecutivo ha acquisito, a verbale, la disposizione, recependo una comunicazione del presidente Gian Mario Spacca. Accettare la valutazione di due progetti presentati (Gaz de France, al largo di Porto Recanati, Api di Falconara), e` stato ribadito, non significa anticipare le conclusione dellŽiter istruttorio che portera` allŽeventuale o meno autorizzazione. Insieme alla fattibilita` tecnica e alla conoscenza degli investimenti necessari, la Regione richiede lŽintegrale rispetto dellŽambiente e la tutela dei cittadini. Su questo fronte, la Giunta regionale pretende chiarimenti, tecnici e scientifici, in merito allŽenorme utilizzo dellŽipoclorito di sodio per assicurare la funzionalita` degli impianti di rigassificazione. Il timore e` che lo sversamento in mare di questo composto chimico possa alterare lŽequilibrio biologico marino, con conseguenze per lŽambiente, la pesca, lŽattrattivita` dei territori. Un rischio insostenibile, per una Regione che sta investendo risorse significative nella promozione delle Marche a livello internazionale. Il problema non va sottovalutato Ž evidenzia la Regione - in quanto lŽAdriatico e` un mare ŽchiusoŽ e le autorizzazioni ministeriali, relative ad altri impianti, previsti sempre nellŽAdriatico, sono state concesse senza un Piano energetico nazionale. Il rischio da scongiurare e` quello della sovrapposizione degli effetti dellŽinquinamento derivanti dalla realizzazione di piu` impianti senza una valutazione complessiva. Pertanto la Regione Marche, prima di accedere a una eventuale intesa con il Governo centrale, richiede una valutazione dellŽImpatto ambientale complessivo sul Mare Adriatico. .  
   
 

<<BACK