|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
L’AQUILA: INAUGURATA LA SCUOLA DI BARISCIANO I LUOGHI SOTTO LA CURA DELLA PROTEZIONE CIVILE PIEMONTESE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 26 Gennaio 2010 - La presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, l´assessore Sergio Ricca, il sindaco di Barisciano (L´aquila), Domenico Panone, e il presidente della Fondazione Specchio dei Tempi, Roberto Bellato, hanno inaugurato ieri la scuola materna/elementare/media (850 mq. ) del comune abruzzese pesantemente colpito dal terremoto e seguito per mesi dalla protezione civile della Regione Piemonte e dai volontari piemontesi. “Anche oggi – ha detto la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso - abbiamo potuto apprezzare lo straordinario lavoro, testimoniato dal calore e dall´affetto con cui la popolazione ci ha accolti e ringraziati, svolto dai volontari e dalla Protezione civile del Piemonte. I luoghi sotto la cura della nostra Protezione civile sono stati i primi ad avere l´acqua calda e i primi ad avere una scuola nei container. Oggi abbiamo potuto inaugurare una struttura importante per la comunità, realizzata - grazie alla Fondazione Specchio dei Tempi - in quattro mesi. Siamo davvero orgogliosi dei piemontesi e di una struttura, quella della Protezione civile, che rappresenta realmente un’eccellenza del territorio prima ancora che dell´istituzione - hanno sottolineato Bresso e Ricca - non per niente anche nelle recenti emergenze (Toscana, Liguria, Lazio, ndr) la nostra e´ stata l´unica Protezione civile regionale ad essere coinvolta direttamente sul campo. Ma e´ stato lo straordinario rapporto umano che si e´ instaurato tra le persone, e di conseguenza tra le istituzioni, a rendere davvero completo l´intervento del Piemonte e a renderci ancora più orgogliosi. Per questo il rapporto prosegue anche dopo l´emergenza, nella fase di ricostruzione, che spesso risulta più difficile". "Dal profondo del cuore voglio dire ´Grazie´ al Piemonte e ai piemontesi – ha detto il Sindaco di Barisciano, Domenico Panone - Avevamo conosciuto immediatamente la Protezione civile e abbiamo poi potuto proseguire questo rapporto diventato strettissimo con il Piemonte, grazie all´impegno costante della Regione e dei volontari. Abbiamo avuto fortuna, conoscendo persone eccezionali che ci hanno aiutato in silenzio e con grande rispetto. E il rapporto con la vostra Regione e´ diventato concreto anche al di là dell´emergenza, nella ricostruzione". I Numeri Del Piemonte In Abruzzo - La Protezione civile del Piemonte ha assistito 2300 persone: 1400 a Barisciano e frazione, 500 a Tempera e 200 a San Giacomo (frazioni de L´aquila). Sono stati impegnati 2636 volontari: 351 Aib (antincendi boschivi), 300 Ana (associazione nazionale alpini), 200 Anc (associazione nazionale carabinieri), 190 Anpas (associazione nazionale pubbliche assistenze), 81 coord. Volont. Prov. Alessandria, 85 coord. Volont. Asti, 63 coord. Volont. Biella, 706 coord. Volont. Cuneo, 154 coord. Volont. Novara, 209 coord. Volont. Torino, 81 coord. Volont. Vco, 216 coord. Volont. Vercelli. Sono state impiegate: 351 tende; 170 mezzi; 50 tra gruppi elettrogeni, torri faro, cisterne. ; 30 moduli abitativi; 15 moduli servizi; 8 cucine/unita´ produzione pasti; 1 posto medico avanzato. Numero pasti erogati: 1. 242. 000. Verifiche di agibilita´ edifici effettuate: 1842 (da 117 tecnici). Risorse Finanziarie - Contributo regionale per il plesso scolastico: 250mila euro. Personale regionale, provinciale e comunale a supporto: 280mila euro. Gestione campi e reintegrazione scorte: 2. 500. 000 euro. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|