|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
SUDDIVISIONE SU BASE PROVINCIALE DEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE E SPERIMENTAZIONE DELL’ALTA FORMAZIONE IN APPRENDISTATO PER IL TRIENNIO 2010-12 SONO I PRINCIPALI ARGOMENTI AFFRONTATI IERI DALLA GIUNTA REGIONALE PIEMONTESE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 26 gennaio 2010 - I progetti di servizi civile presentati alla Regione saranno suddivisi, su proposta dell’assessore Teresa Angela Migliasso, secondo autonome graduatorie provinciali con lo scopo di favorire la parità di accesso a tutti i giovani. Contestualmente, si è stabilito che le caratteristiche dei progetti dovranno attenersi al prontuario nazionale, al quale viene aggiunta la possibilità per gli enti iscritti nell’albo regionale di ridurre a due il numero minimo dei volontari da impiegare nei singoli progetti (in casi di coprogettazione, va impiegato almeno un giovane per ogni ente). La sperimentazione dei percorsi di alta formazione in apprendistato proseguirà, su proposta dall’assessore Gianna Pentenero, per il triennio 2010-12. Consentirà ai partecipanti, grazie ad uno stanziamento di 9 milioni di euro, di acquisire un master universitario di primo o secondo livello oppure il titolo di dottore di ricerca. La presidente Mercedes Bresso è stata autorizzata a costituirsi in giudizio avanti alla Corte costituzionale nei confronti del ricorso proposto dal presidente del Consiglio dei ministri per la dichiarazione di illegittimità costituzionale della legge regionale n. 25/2009 “Interventi a sostegno dell’informazione e della comunicazione istituzionale via radio, televisione, cinema ed informatica” per quanto riguarda gli articoli sul supporto al sistema integrato delle comunicazioni e sul finanziamento del contratto di servizio pubblico con l’utilizzo di una quota del canone di abbonamento alla Rai pagato dai piemontesi. Sono stati inoltre approvati: su proposta dell’assessore Eleonora Artesio, l’individuazione dell’azienda ospedaliera Ss. Antonio e Biagio e Arrigo di Alessandria per la realizzazione del centro regionale di riferimento per la formazione con metodiche di simulazione avanzata; su proposta dell’assessore Andrea Bairati, l’espressione dell’intesa per il rilascio da parte del Ministero per lo Sviluppo economico dell’autorizzazione unica per la costruzione e l’esercizio a Torino degli elettrodotti Pellerina-levanna e Pellerina-martinetto; su proposta dell’assessore Gianni Oliva, l’adesione della Regione al Comitato per Torino Capitale europea dei giovani; - su proposta dell’assessore Mino Taricco, l’adozione del programma 2010-13 per l’apicoltura e dei piani strategici di indirizzo per lo sviluppo e la valorizzazione della suinicoltura e della zootecnia bovina da carne. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|