Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Ottobre 2006
 
   
  GIANCARLO ZANETTI E LAURA LATTUADA IN “L’UOMO DEI SOGNI” AL TEATRO SAN BABILA

 
   
  Milano, 30 ottobre 2006 - Testo teatrale in due atti scritto nel 2003, inedito e mai rappresentato, già vincitore del Premio Letterario “I Fiumi” e del Premio Letterario Internazionale “Firenze-europa”, “L’uomo dei sogni” di Claudio Forti è un thriller ambientato nel mondo della psichiatria. Un noto psichiatra, studioso di una rivoluzionaria teoria sull’origine dei sogni, incontra un misterioso individuo che gli assicura straordinarie rivelazioni a sostegno delle sue idee. Ma dal passato emergono strane coincidenze e il filo della memoria si lega a una irrefrenabile volontà di rivalsa. Zanetti, regista e attore dello spettacolo, fa del suo personaggio - e se vogliamo anche degli altri - un anti-eroe forte e fragile al tempo stesso: incapace di accettare il dramma che lo sconvolse otto anni prima e che ancora lo tiene perennemente in conflitto tra la fama professionale e il desiderio di realizzare una vendetta personale. L’intrigante evolversi della vicenda, ambientata in una atmosfera da Vienna anni’ 40, procede con le caratteristiche dello “psicodramma”. Quasi un giallo “mentale”, ma anche un caso clinico e umano dai risvolti inattesi, dove i sogni assumono una dimensione freudiana, con un gioco di incastri e finale a sorpresa. Il testo si colloca perfettamente nelle teorie psicoanalitiche di Moreno, con un legame diretto con il teatro greco per l’effetto catartico che risveglia nel pubblico. La scenografia di Rubertelli è singolare e incisiva. Le musiche sono del Maestro Stefano Fresi, la cui vena creativa, fondata su una forte cultura musicale, segna una scrittura melodica raffinata e dai colori mutevoli, aggiungendo valore emotivo alla messa in scena già di grande rilievo. .  
   
 

<<BACK