Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Gennaio 2010
 
   
  TAGLI AI PROFESSIONALI, I DATI RELATIVI ALLA REALTÀ PROVINCIALE DI ANCONA ISTITUTO PER ISTITUTO

 
   
  Ancona, 27 gennaio 2010 - Mentre non accenna a placarsi la polemica intorno ai tagli del governo alle risorse destinate ai percorsi delle aree professionalizzanti, la Provincia rende noto istituto per istituto, le reali conseguenze nelle classi quarte e quinte degli istituti professionali di sua competenza per lŽanno scolastico 2009-2010. Complessivamente i tagli riguarderanno 92 corsi per 1450 studenti e un totale di fabbisogno di 392 mila euro. Si parte dallŽambito di Ancona. Nel circondario del capoluogo le scuole interessate sono lŽistituto Podesti-calzecchi Onesti di Ancona e Chiaravalle, che prevede 19 corsi per 262 studenti con un fabbisogno di 94 mila euro; lŽIis di Osimo e Castelfidardo, 9 corsi per un totale di 102 studenti e un fabbisogno di 58 mila euro; lŽIis Einstein-nebbia di Loreto, 13 corsi per 231 studenti e un fabbisogno di 40 mila euro. La situazione non cambia nellŽambito di Senigallia. Qui le scuole interessate sono il professionale Panzini, che ha previsto 21 corsi per 394 studenti e un fabbisogno di 84 mila euro, e lŽIpsia Padovano, con 13 corsi per 235 studenti e un fabbisogno di 52 mila euro. A Jesi e Monteroberto a pagare dazio è lŽistituto Pieralisi-salvati, che rischia di perdere 11 corsi a cui sono iscritti 151 studenti con un fabbisogno di 44 mila euro. Infine Fabriano, dove lŽIpsia Milani-vivarelli potrebbe perdere 6 corsi per un totale di 75 studenti e un fabbisogno di 20 mila euro. "I dati ufficiali - spiega lŽassessore al Sistema formativo Maurizio Quercetti - confermano le criticità che avevamo espresso in prima analisi. I tagli del governo non solo mettono fortemente a rischio percorsi scolastici già avviati, ma mirano allŽindebolimento sostanziale degli istituti professionali. Il che, oltre a rappresentare nellŽimmediato un danno per migliaia e migliaia di studenti, rischia di contribuire a un arretramento che coinvolge lŽintero sistema dellŽistruzione pubblica". .  
   
 

<<BACK