|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
PRODOTTI TIPICI E DI QUALITÀ IN SARDEGNA: IL BANDO DEL PROGRAMMA APISTICO REGIONALE 2009/2010
|
|
|
 |
|
|
L´assessorato dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale ha pubblicato il bando del programma apistico regionale 2009/2010. Il programma prevede aiuti per il settore dell’apicoltura diretti a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti e comprende azioni che vanno dalla assistenza tecnica agli apicoltori, alla lotta contro la varroasi, alla razionalizzazione della transumanza, a misure di sostegno per il ripopolamento del patrimonio apistico. Possono accedere ai contributi: 1) l´Agenzia Laore Sardegna per le sottoazioni: a2 Organizzazione seminari e convegni tematici; a3 Azioni di comunicazione: sussidi didattici, abbonamenti, schede ed opuscoli informativi; a4 Assistenza tecnica alle aziende; d3 Presa in carico di spese per le analisi chimico-fisiche, melissopalinologiche e residuali. 2) gli apicoltori e i produttori apistici singoli ed associati per le sottoazioni: b4 Acquisto degli idonei presidi sanitari; c2. 1 Acquisto arnie; c2. 2 Acquisto macchine e attrezzature per l’esercizio del nomadismo; e1 Acquisto di api regine,famiglie, nuclei e sciami d’api. Apicoltori e produttori apistici devono possedere i seguenti requisiti: essere in regola con la denuncia di detenzione degli alveari ai servizi veterinari dell’Azienda unità sanitaria locale (Usl) competente per territorio; essere in possesso di partita Iva e iscrizione al Registro delle imprese delle Camere di commercio in qualità di imprenditore agricolo; essere in possesso di almeno trenta alveari denunciati alla Azienda Usl competente per territorio; essere in regola con le norme igienico-sanitarie previste per i locali di lavorazione dei prodotti dell´alveare (miele, cera, pappa o gelatina reale, propoli, polline) oppure, in alternativa, che dimostrino di operare in ambienti in regola con le norme igienico-sanitarie vigenti, se di terzi. Le domande di contributo, redatte sul modulo appositamente predisposto, dovranno pervenire esclusivamente ai Servizi territoriali dell´Argea competenti per territorio entro il 5 marzo 2010, se recapitate a mano entro le ore 13. Per le sottoazioni a2, a3, a4 e d3 la domanda dovrà pervenire presso la sede centrale del Servizio territoriale del Basso Campidano e del Sarrabus in Via Caprera, 8 – 09123 Cagliari. Il modulo di domanda è predisposto dall´Agea ed è scaricabile dal portale internet del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian) al seguente indirizzo http://www. Sian. It. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|