Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Gennaio 2010
 
   
  TRENTO: ELETTA LA CONSULTA PROVINCIALE DELLA TERZA ETA´

 
   
  Trento, 27 gennaio 2010 - Si è riunita ieri , presso l´Aula Magna del palazzo dell´Istruzione in via Gilli l´assemblea che ha proceduto all´elezione dei quindici componenti della Consulta provinciale della Terza Età. Impossibilitato ad essere presente, perché trattenuto dall´emergenza all´ospedale di Mezzolombardo, l´assessore Ugo Rossi ha comunque fatto arrivare ai numerosi convenuti da tutto il Trentino l´augurio di un confronto sereno e costruttivo: "La Consulta provinciale della Terza Età - ha detto l´assessore, - costituisce un felice strumento partecipativo che avvicina l´amministrazione provinciale alle reali esigenze vissute dagli anziani della nostra comunità. Il vostro sarà sicuramente un apporto concreto e positivo, che ci aiuterà a fornire servizi sempre migliori e più efficienti". Tra le organizzazioni che hanno presentato propri candidati, molti erano i Circoli anziani, che rivestono un importante ruolo di socializzazione e di "collegamento" tra la terza età e il resto della società civile, ma anche organizzazioni che più direttamente si occupano di assistenza sul territorio, in particolare agli anziani non autosufficienti. Questi sono i 15 membri risultati eletti, su un totale di 37 candidature arrivate da associazioni che operano in tutto il Trentino: Per i Circoli: Giuseppe Marocchi (Coordinamento circolo pensionati e anziani di Trento) con 7 voti; Marco Bonadiman (Gruppo pensionati e anziani di Sanzeno) con 5 voti; Luigi Pinamonti (Circolo pensionati e anziani di Tassullo) 5 voti; Angelo Bertolini (Circolo pensionati di Montagne) 4 voti; Ileano Mattiello (Circolo pensionati San Rocco di Fondo) 4 voti; Nicola Ruggieri (Circolo anziani e pensionati di Carano) 4 voti; Giuseppe Odorizzi (Circolo anziani e pensionati "La Madonnina" di Lavis) 4 voti. Per le Associazioni: Livio Trepin (Fap Acli di Trento) 19 voti; Silvio Magnini (Associazione Avulss di Trento e Vanoi) 17 voti; Serenella Mori Damiani (Associazione "Telefono d´argento" di Cognola) 7 voti; Liliana Orsatti (Associazione "La Radice" di Rovereto) 6 voti; Paola Gottardi (A. D. A. - Associazione degli Anziani di Trento) 5 voti; Ezio Brigadoi (Avulss "Tre Sorgenti" di Villazzano) 3 voti. Per le Organizzazioni. Lino Prezzi (Opera diocesana pastorale pensionati e anziani della diocesi di Trento) 16 voti Renzo Pichler ("Multiservizi" e "Antropos", società cooperative di Mezzocorona) 4 voti. La Consulta, quale organo di sintesi e di confronto degli organismi associativi che rappresentano la popolazione anziana, è prevista dalla legge provinciale 11/2008 ("Istituzione del servizio di volontariato civile delle persone anziane, istituzione della consulta provinciale della terza età e altre iniziative a favore degli anziani”). Quella di oggi è stata la prima volta che le associazioni di settore di sono riunite ed hanno eletto i quindici componenti della Consulta: molte sono le aspettative per quanto riguarda le proposte e il contributo di idee ed iniziative che essa potrà mettere in campo, stimolando la Giunta provinciale nella promozione di una concreta partecipazione degli anziani alla società attiva. La legge attribuisce alla Consulta della Terza Età una propria autonomia d´intervento diretto nel dibattito sui temi che più da vicino riguardano questa importante componente della società, prevedendone il diretto coinvolgimento nell´elaborazione delle politiche a favore degli anziani. Successivamente all´elezione dei rappresentanti della Consulta - la quale provvederà poi alla nomina dei propri organi direttivi (presidente, vice e segretario) - la Giunta provinciale individuerà, con propria delibera, le modalità di funzionamento dell´organismo. La Consulta stessa si riunirà quindi per definire un proprio calendario di attività. .  
   
 

<<BACK