|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
FONDI COMUNITARI: REGIONE SICILIA FIRMA PROTOCOLLO CON GUARDIA DI FINANZA
|
|
|
 |
|
|
Palermo 26 gennaio 2010 - Ieri mattina, al dipartimento Istruzione e Formazione della Regione siciliana, è stato firmato un protocollo d´intesa tra l´assessore Mario Centorrino e il comandante generale di divisione del Comando regionale della Guardia di Finanza, Domenico Achille, ai fini del coordinamento dei controlli e dello scambio di informazioni in materia di finanziamenti dei fondi strutturali comunitari. “Bisogna sfatare il triste primato di Regione sprecona – ha detto Centorrino -. La Sicilia, per troppo tempo, è stata identificata come regione truffa nei fondi comunitari, ma adesso siamo pronti ad una inversione di marcia. La direzione - ha sottolineato l´assessore- è quella della legalità, il cui valore non è un concetto astratto, ma la tappa di un percorso amministrativo perseguibile della istituzioni, attraverso un´azione di controllo sinergica”. Il documento prevede controlli finalizzati al recupero di somme indebitamente incassate nell´ambito di programmi cofinanziati, con il supporto di un data base del sistema informatico implementato attraverso un´impostazione, che prevede una serie di informazioni: codice identificativo del progetto; codice fiscale e partita Iva; sede legale o sedi periferiche; rappresentante legale con relativo periodo di riferimento ed eventuale soggetto delegato a sottoscrivere l´istanza; progettista; elenco del personale coinvolto nell´operazione, compresa la figura dell´esperto; direttore dell´ente; elenco degli allievi con indicazione del codice fiscale; importo finanziato; importo erogato; tipologia del progetto; ufficio competente alla rendicontazione. Il sistema informatico, inoltre, dovrà essere organizzato in modo da fornire le seguenti informazioni aggregate: per anno di erogazione; per importo erogato; per codice fiscale; per comune; per provincia; per progettista; per rappresentante legale; per precedenti controlli amministrativi svolti, di primo livello. Nei nuovi bandi, inoltre, sarà necessario inserire l´obbligo di specificare nell´istanza di ammissione al finanziamento dati e notizie relative a: compagine sciale; consulente o progettista che ha curato la pratica; elenco del personale docente da utilizzare con relativo codice fiscale e titolo di studio; elenco dei dipendenti, assunti a tempo indeterminato, del soggetto precettore del finanziamento e della struttura organizzativa. "Lo scopo di questa intesa e´ di svolgere una ulteriore attività di controllo nel settore della formazione, che si aggiunge alle altre attività di controllo amministrativo - ha commentato il generale Achille – In questo caso abbiamo a disposizione strumenti che ci consentono maggiore efficacia operativa”. Alla firma del protocollo erano presenti il dirigente generale del dipartimento Istruzione e Formazione professionale, Patrizia Monterosso (autorità di gestione del Po Fse 2007/2013), e l´autorità di Certificazione dei programmi cofinanziati dalla Commissione europea, Ludovico Benfante. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|