Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Gennaio 2010
 
   
  COMMERCIO, APPROVATO IN CONSIGLIO DELLA LOMBARDIA TESTO UNICO TUTTE LE NORME RACCOLTE IN UN UNICO CORPUS DI 156 ARTICOLI: SEMPLIFICAZIONE PER CONSUMATORI E IMPRESE

 
   
  Milano, 27 gennaio 2010 - Tutte le norme regionali vigenti sul commercio, le fiere e i mercati da ieri sono contenute in un unico "corpus" di 156 articoli raggruppati in 7 Titoli. Con l´approvazione da parte del Consiglio regionale del Testo unico sul commercio, la Lombardia si dota di una normativa unica e organica per l´intero settore del commercio e delle fiere, in tutte le sue articolazioni, e completa il consistente lavoro di semplificazione realizzato nel corso della legislatura. Un lavoro che ha visto, ad esempio, l´adozione della Dichiarazione di Inizio Attività Produttiva (Diap) per circa dieci procedure di apertura, modificazione o trasformazione di attività commerciali di vendita al dettaglio. "Questo atto - spiega l´assessore regionale al Commercio, Fiere e Mercati, Franco Nicoli Cristiani - rappresenta un passaggio importante per la riforma del settore. Alla base del Testo Unico vi è stato, nel corso dell´intera legislatura, un intenso percorso di confronto con gli enti locali, le associazioni delle imprese, dei consumatori e con le organizzazioni sindacali dei lavoratori, per rivedere e semplificare legge per legge ogni provvedimento già in vigore". "Per questo - ha osservato Nicoli Cristiani - si tratta non solo di un testo che contiene una forte spinta innovativa verso la semplificazione, ma che si fonda su un ampio consenso che la Giunta regionale ha sempre ricercato in questi anni nel compiere le proprie scelte in materia, manifestando il massimo equilibrio. Ampia convergenza testimoniata anche dal generale apprezzamento per il lavoro svolto espresso da parte del Consiglio regionale, sia in Commissione sia in occasione del voto finale". Il Testo unico sul commercio raccoglie e abroga 16 leggi regionali. La normativa viene riunificata in un testo di carattere compilativo che, da una parte, tiene conto del mutato assetto costituzionale che vede riconosciuta alle Regioni una competenza esclusiva in materia di commercio e, dall´altra, si pone in linea con la normativa nazionale in materia di tutela della concorrenza e la disciplina comunitaria. "Sono due - ha sottolineato l´assessore - le ragioni che ci hanno ispirato nel realizzare questo lavoro: ricomporre in un unico quadro normativo organico la materia, finora disciplinata da numerose leggi non sempre tra loro correlate, e rendere più coerente ed efficace la normativa regionale a favore dei consumatori e delle imprese". "Le leggi" - ha precisato Nicoli - sono tanto più efficaci e utili quanto più sono semplici da conoscere, comprendere ed applicare. Se il nostro obiettivo era favorire una migliore trasparenza del mercato e dare maggiori garanzie ai consumatori e agli imprenditori, sono certo che il Testo Unico sia un passo importante in quella direzione". L´approvazione del Testo unico del commercio rappresenta anche l´occasione per porre un´attenzione concreta sul ruolo del commercio, sul perché e a quale condizione possa essere leva per lo sviluppo del territorio. "Un ruolo che è oggi crescente - ha concluso l´assessore Nicoli - e che ha portato profondi cambiamenti nella rete distributiva e nello sviluppo locale. Occorrerà pertanto valorizzare gli aspetti più innovativi già contenuti nella programmazione attuale, a partire dai Distretti del Commercio, individuando sempre meglio gli elementi di sviluppo della competitività complessiva dei territori, anche ragionando in un´ottica di sistema e di area vasta". .  
   
 

<<BACK